Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • “Sei
    Chiesa
    Pubblicato il Aprile 6, 2023

    “Sei stato l’amico di tutti”

    L’ultimo saluto a don William Ballerini: le esequie presiedute dal Vescovo in Cattedrale alla presenza di tanti amici da tutta la Diocesi

     

    Tante le persone che da varie parrocchie della Diocesi – San Martino Spino, Gavello, Mirandola, Rovereto, Sant’Antonio in Mercadello, Santa Croce, San Possidonio, per citarne alcune – si sono riunite in Cattedrale, lo scorso 28 marzo, per le esequie di don William Ballerini. La liturgia, concelebrata da tutto il presbiterio, è stata presieduta dal vescovo Erio Castellucci e introdotta dal ricordo letto dal vicario generale, monsignor Gildo Manicardi. “Vi darò pastori secondo il mio cuore, che vi guideranno con scienza e intelligenza” (Ger 3,15), e ancora “Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt 11,25): queste le parole della Scrittura da cui monsignor Castellucci ha delineato, nell’omelia, un toccante, quanto vivido, profilo umano e spirituale di don William, da lui conosciuto anni fa, in un incontro a La Santona – sull’Appennino Modenese – prima ancora di essere chiamato a guidare la Diocesi di Carpi.

    Dopo il rito delle esequie, il feretro ha sostato presso la parrocchia di San Martino Spino per un momento di preghiera con la comunità locale e quella di Gavello, presieduto dal parroco don Germain Kitcho, alla presenza di don Benito Poltronieri, don Flavio Segalina, don Marino Mazzoli, don Alexandre Nondo Minga, e di tantissimi convenuti. La salma è stata infine inumata nel cimitero della frazione.

    V. P.

    Don William Ballerini nasce a San Martino Spino di Mirandola il 26 gennaio 1940 e, dopo la prematura morte della mamma, viene affidato alle cure degli zii e della nonna, per la quale ha sempre nutrito affetto e venerazione. Lui stesso teneva molto a dire che la sua vocazione sacerdotale era nata grazie alla nonna, “una santa donna, che sempre mi portava in chiesa a San Martino”. Negli anni si faceva sempre più forte, nel ragazzo, il desiderio di diventare come il “suo” parroco, don Oscar Martinelli”. Grazie al fattivo interessamento di don Oscar, entra in seminario ed è ordinato sacerdote dal Vescovo Artemio Prati il 29 giugno 1966, assieme a don Ivano Zanoni e don Lino Galavotti, raggiungendo così il “sogno” di diventare come il suo parroco don Oscar.

    Dopo l’ordinazione si è impegnato per otto anni come viceparroco a Novi, Quarantoli, San Possidonio. A Mortizzuolo viene inca-ricato soprattutto dell’assistenza ai giovani, con i quali riesce a instaurare un rapporto ottimo. Il 1° ottobre 1974 viene nominato parroco per la prima: è destinato a Gavello, proprio “vicino a casa”. Don William inizia con slancio una attività in mezzo alla gente. Due soprattutto i suoi obiettivi: le missioni popolari, con il coinvolgimento di frati e suore, e la visita alle famiglie e ai malati, per stare vicino alla gente e partecipare delle loro gioie e sofferenze. Dopo unici anni a Gavello è nominato parroco di Santa Croce di Carpi e, tre anni più tardi, anche di Gargallo e amministratore parrocchiale di Panzano. In queste parrocchie don Ballerini ribadiva di avere sempre operato ed agito per il bene comune e con particolare attenzione alla gente, “contento di fare il parroco e di servire la Chiesa” con dedizione.

    Nel 1995 diventa rettore della chiesa urbana del Santissimo Crocifisso, detta anche dell’Adorazione. Due anni dopo è parroco a Sant’Antonio in Mercadello e Amministratore di Rovereto, e anche qui continua a profondere energie e impegno. Nel 2003 torna nella “Bassa”: viene nominato parroco di San Martino Spino, suo paese natale e culla della sua vocazione, “la parrocchia di don Oscar”. Qui ha modo di incontrare persone già care, amici e conoscenti, sentendosi “a casa sua”. Con loro trascorre tredici anni nei quali si preoccupa della chiesa parrocchiale e delle strutture adiacenti, non trascurando la vicinanza alle persone e alle famiglie secondo l’obiettivo scelto e ribadito fin dai primi tempi del sacerdozio.

    Quando le forze non gli permettono di continuare la cura spirituale a San Martino, rimette il mandato e si trasferisce a Carpi, presso la casa soggiorno per il clero, rendendosi disponibile a prestare servizio in Cattedrale come confessore. Da canonico della cattedrale è nominato “Penitenziere”, un servizio che lo porta a contatto con non pochi casi complessi. Ha svolto questo ministero fino ai primi mesi della pandemia, ossia fino a che, l’aggravarsi della malattia ha impedito deambulazione e spostamenti. Il Signore lo ha chiamato a sé nella serata del 26 marzo corrente anno, quinta domenica di Quaresima di un anno A e quindi domenica di Lazzaro, l’amico del Signore, risuscitato dopo la malattia e i quattro giorni nel sepolcro. Ha vissuto esattamente 83 anni e due mesi. È stato presbitero della Chiesa di Carpi per 56 anni e dieci mesi.

    Caro don William, il Signore ricompensi la tua amabilità, la tua disponibilità a essergli amico, il tuo sorriso quasi inalterabile e il tuo desiderio di vivere come lui con i semplici e i poveri. Ricordando che nella vita sacerdotale non ti sei mai fermato, il Signore ti ammetta nel cielo a vivere la liturgia della Pasqua 2023. La Madre di Cristo, che hai tanto amato e venerato come Madonna di Fatima sorrida della tua riconoscenza entusiasta e si diverta anche Lei per i tuoi insegnamenti spiccioli ed efficaci, sciorinati con tanta immediatezza. Ti ricordiamo con affetto e stima perché hai voluto essere amico di tutti.

    Monsignor Gildo Manicardi

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza