Ricordando
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Aprile 7, 2023

Ricordando il 70° di sacerdozio di don Benito Poltronieri

Nel Duomo di Mirandola, al termine della Messa “in coena Domini”, si è ricordato il 70° di ordinazione del canonico don Benito Poltronieri, decano del clero della Diocesi di Carpi. L’applauso caloroso dei mirandolesi, uniti a lui da un profondo legame di affetto e di riconoscenza

di Virginia Panzani

 

Da sinistra don Gianni Zini, il ministrante Daniele Gilioli, don Benito Poltronieri, don Fabio Barbieri

 

Con un caloroso applauso, al termine della Messa “in coena Domini” del Giovedì Santo, 6 aprile, l’assemblea riunita nel Duomo di Mirandola ha fatto memoria del 70° di ordinazione sacerdotale del canonico don Benito Poltronieri. A lui il parroco, don Fabio Barbieri, ha consegnato la pergamena con la benedizione impartita per la felice ricorrenza dal vescovo Erio Castellucci. Già la sera prima, in Cattedrale a Carpi, alla presenza del presbiterio della Diocesi, si era ricordato questo importante anniversario nel corso della Messa crismale, a cui, per i limiti imposti dall’età e dalle forze fisiche, il canonico Poltronieri non ha potuto partecipare.

Un lungo applauso che ha testimoniato ancora una volta l’affetto e la riconoscenza dei mirandolesi nei confronti di don Benito, che dal 2008 risiede in città presso la sorella Norma e la sua famiglia. Proprio a Mirandola, dopo l’ordinazione presbiterale il 29 giugno 1953, svolse infatti il suo servizio come cappellano fino al 1961, impegnandosi con i fanciulli e i ragazzi nell’Azione cattolica e nello scautismo, nelle scuole, con gli anziani, nella chiesa del Gesù, in confessionale per tante ore. Intrecciando legami di stima e di amicizia che si sono mantenuti profondi anche durante il suo lungo ministero di 48 anni come parroco di Cortile di Carpi.

Oggi don Benito, classe 1928, è il decano del clero della Diocesi di Carpi. Quando le forze glielo consentono concelebra la Messa nel Duomo di Santa Maria Maggiore, insieme ai confratelli sacerdoti in servizio in parrocchia. “Sento forte il richiamo all’altare per poter celebrare l’Eucaristia – aveva dichiarato in un’intervista a Notizie l’estate scorsa -. Durante il giorno, recito le preghiere del Breviario, ma, siccome la vista non è più quella di un tempo, cerco di supplire con la preghiera costante del Rosario. Un affidamento a Maria naturalmente non soltanto di me stesso ma di tutte le persone che mi chiedono di pregare per loro”.

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...