Ritiro-Sociale
Attualità, Territorio
Pubblicato il Aprile 8, 2023

Ritiro-Sociale degli adoloscenti: parte “CollaborAzioni”

Un ciclo di due incontri rivolto a famiglie, insegnanti, operatori sanitari, sociali, scolastici e cittadini

Dottoressa Nicole Bedetti, referente per il Distretto del Progetto Ri-So dell’Azienda USL di Modena

 

Il rapporto scuola-famiglia e la difficile gestione dei disagi adolescenziali, tra cui il fenomeno crescente del Ritiro Sociale. Anche nel Distretto di Carpi arriva l’iniziativa “CollaborAZIONI: quando collaborare è la migliore strategia di intervento possibile”, un ciclo di due incontri rivolto a famiglie, insegnanti, operatori sanitari, sociali, scolastici e cittadini. Al centro dei due appuntamenti ci sarà la sensibilizzazione verso il disagio adolescenziale, in particolare il fenomeno del Ritiro Sociale, che interessa tanti giovani ‘eremiti’ anche sul nostro territorio, al punto di diventare oggetto di un percorso formativo di approfondimento e prevenzione fortemente voluto dall’Azienda USL di Modena, che due anni fa ha lanciato il progetto RI-SO. I due incontri – organizzati dall’Azienda USL di Modena in collaborazione con l’Unione delle Terre d’Argine e il Centro per le Famiglie – si terranno il 13 e il 20 aprile, dalle 18.30 alle 20. Il primo appuntamento, presso il Centro di Documentazione Educativa (CDE) in via Nicolò Biondo 75 a Carpi, proporrà un laboratorio teorico esperienziale condotto dalla psicologa e psicoterapeuta, referente per il Distretto del Progetto Ri-So dell’Azienda USL di Modena, Nicole Bedetti, e da Martina Esposito, mediatrice familiare del Centro per le Famiglie dell’Unione Terre d’Argine. L’incontro del 20 aprile sarà invece online con Anna Arcari, psicologa e psicoterapeuta dell’Istituto Minotauro di Milano.

“L’appuntamento ‘CollaborAZIONI’ nasce come occasione di incontro, condivisione e riflessione rivolta a genitori, insegnanti, operatori sociali e sanitari – dichiara la dottoressa Nicole Bedetti -. Attraverso le azioni di sensibilizzazione del progetto RI-SO abbiamo potuto cogliere la necessità di sostenere la relazione tra scuola e famiglia per facilitare forme di collaborazione anche nei momenti di maggiore difficoltà. È decisivo, infatti, nell’affrontare le complessità della crescita, potersi trovare, mettere in circolo i punti di vista e consolidare il dialogo tra adulti”. Il fenomeno del ritiro sociale, spiega la psicologa, “è una manifestazione di sofferenza sempre più diffusa tra gli adolescenti che tendono a ridurre sempre più le relazioni amicali e nel tempo anche la frequentazione dei contesti sociali e scolastici per arrivare, talvolta, a rinchiudersi nella loro stanza. I contatti con persone reali sono spesso sostituiti con una frenetica attività sul web che include la dedizione a videogiochi, la visione di film e una serie di contatti virtuali. In alcuni casi il ritmo sonno-veglia viene invertito, per cui i ragazzi dormono di giorno e rimangono svegli la notte”. Per informazioni e partecipare è necessario telefonare al numero 059/649272 oppure scrivere alla mail centrofamiglie@terredargine.it

 

 

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...