“Taste
Attualità, Territorio
Pubblicato il Aprile 10, 2023

“Taste the Future – Assapora il futuro”: Bistrò53 aperto tutto l’anno

Questi percorsi formativi, organizzati in collaborazione con il Cfp Nazareno di Carpi sono rivolti a soggetti fragili

Progetto “Taste the Future – Assapora il futuro”

 

 

Un “ristorantino didattico” dove imparare un lavoro sul campo a diretto contatto con il pubblico, grazie a percorsi di apprendimento del mestiere di cuoco, barman, cameriere o maître di sala, mediante varie attività come stage lavorativi e progetti di alternanza scuola-lavoro. Nuovo look e novità in arrivo per il Bistrò53, il “prato del gusto” inaugurato nel 2017 nel parco di Villa Chierici della Cooperativa Nazareno a Santa Croce, (via Bollitora interna 130), quale luogo di ristorazione estiva per offrire nuove opportunità di lavoro alle persone seguite dalla Cooperativa Nazareno Work. Il progetto “Taste the Future – Assapora il futuro”, avviato nel 2022, e pensato per sfruttare al meglio le potenzialità straordinarie della sede del Bistrò53, quest’anno è stato pensato in modo più strutturato e “duraturo”. Dotando, infatti, la struttura con le caratteristiche chiusure a vetro tipiche dei dehors, oltre che luogo di ristorazione aperto tutto l’anno, il Bistrò53, diventerà anche sede di formazione continuativa nel settore della ristorazione e non più solo periodica come avvenuto negli scorsi anni. “Questi percorsi formativi, organizzati in collaborazione con la scuola alberghiera Cfp Nazareno di Carpi – spiega Emanuela Ciroldi, referente del progetto ‘Taste the Future’ – sono rivolti a soggetti fragili come giovani con disabilità, Neet, lavoratori svantaggiati o disoccupati adulti con difficoltà di ricollocamento e, con programmi specifici, anche a studenti e ragazzi in situazioni di bisogno o di disagio e ad alto rischio di abbandono scolastico”. “Lo scorso anno – prosegue la referente – abbiamo avviato il progetto che ha visto la partecipazione di una ventina di persone. Quest’anno avremo più partecipanti e il nostro auspicio è quello di farlo diventare un corso permanente”. I partecipanti ai corsi per adulti, la cui formazione è sempre certificata dall’ente accreditato Cfp Nazareno, avranno la possibilità di candidarsi come lavoratori sia presso i numerosi locali del territorio che presso il Bistrò53. Il progetto “Taste the Future”, che ha una durata triennale con il coinvolgendo di una novantina di persone tra docenti e allievi ogni anno e tutti suddivisi in più moduli formativi a seconda dei soggetti, è stato realizzato grazie al sostegno economico della Fondazione Deutsche Bank di Milano. Determinante è anche la collaborazione con l’Orto biodinamico “Buccia”, situato nel terreno antistante il Bistrò53, dove dalla primavera all’autunno inoltrato vengono coltivate e raccolte verdure stagionali a Km 0, tutte preparate da persone con disabilità e invalidità. Inoltre, in questo modo, il ristorante, potrà offrire per tutto il tempo dell’anno, oltre alla ristorazione singola, anche la disponibilità per eventi di ogni tipo.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...