Mostra
Attualità, Carpi
Pubblicato il Aprile 11, 2023

Mostra fotografica “Escaping People: sopravvivere per continuare a vivere”

Da venerdì 14 a domenica 30 aprile, in Corso Fanti 5 a Carpi, sarà allestita la mostra dal titolo “Escaping People: sopravvivere per continuare a vivere”, organizzata dal gruppo Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) di Carpi in collaborazione con il Centro Missionario Diocesano e altre realtà locali

 

Nello spazio in Corso Fanti 5 a Carpi, da venerdì 14 a domenica 30 aprile, sarà allestita la mostra fotografica dal titolo “Escaping People: sopravvivere per continuare a vivere”, organizzata dal gruppo Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) di Carpi in collaborazione con Centro Missionario Diocesano, Solidarietà Missionaria, Migrantes Interdiocesana Modena-Carpi, Caritas Diocesana, Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri dell’Unione Terre d’Argine.

La mostra raccoglie le bellissime e toccanti fotografie del reportage realizzato dal premiato fotoreporter Marcello Carrozzo, recentemente scomparso, su un tema che continua ad essere drammaticamente attuale: i flussi migratori che attraversano il Mediterraneo.

Si aggiungono alcuni pannelli che illustrano l’impegno di Aifo, Organizzazione per la Cooperazione Sociosanitaria Internazionale, con chi ha vissuto un rimpatrio forzato in Tunisia ed ha preso parte ad una ricerca partecipata per conoscere le prospettive e le barriere che i migranti si trovano ad affrontare per integrarsi nuovamente nel loro Paese di origine, e per coinvolgerli in un percorso di cambiamento di prospettive di vita.

L’obiettivo di questa esposizione è quello di proporre ai visitatori di fermarsi e riconoscere l’enorme insegnamento che ci può venire dalle persone che di solito sono discriminate o, al massimo, considerate come “bisognose di aiuti”.

Aifo crede fortemente nell’importanza di mettere la persona al centro del proprio vissuto e della complessità delle dinamiche di marginalità, in questo caso delle dinamiche migratorie.

La mostra è ad ingresso gratuito: dal 14 al 30 aprile 2023, tutti i giorni (festivi compresi) dalle 9.00 alle 12.00 e il sabato pomeriggio.

Giovedì 13 aprile, dalle 16.30 alle 18.30, ci sarà uno spazio formativo diretto a tutte le persone che vogliono offrirsi come guide volontarie per illustrare la mostra ai visitatori.

 

Aifo, diritto alla salute e all’inclusione

Fondata nel 1961, Aifo lavora in 11 Paesi del mondo, per 49 progetti, al fianco delle persone, delle comunità e delle autorità locali sviluppando strategie e trovando in loco gli strumenti perché siano garantiti a tutti l’accesso alla salute, a partire dai più fragili, favorendo la medicina di prossimità, il diritto all’inclusione sociale e la possibilità di un lavoro dignitoso. Aifo è un attore non statale in relazione ufficiale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità con la quale collabora su molteplici strategie. In Italia, grazie ai suoi 38 gruppi locali di volontari, promuove azioni di educazione alla cittadinanza globale per una migliore comprensione delle cause alla base della povertà nel mondo. Info: www.aifo.it – info@aifo.it

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...