Portare
Attualità
Pubblicato il Aprile 13, 2023

Portare la speranza, il dono più importante

La Carovana promossa dalla rete “Stop the war now” ad Odessa e Mykolaiv: la pace ricostruita a partire dai bisogni essenziali della popolazione

di Irene Ciambezi

 

Sono 150 i volontari provenienti da diverse parti d’Italia arrivati a inizio aprile ad Odessa e Mykolaiv in Ucraina per sostenere la popolazione proprio nei giorni precedenti la Pasqua, con segni importanti di rinascita.

I gruppi che fan parte della cosiddetta Carovana della pace promossa dalla rete “Stop the war now” coordinata da Comunità Papa Giovanni XXIII, Focsiv, AOI, Rete Italiana Pace e Disarmo, Libera, hanno donato 25 generatori di corrente e 20 tonnellate di aiuti umanitari per la popolazione martoriata dalla guerra. Uno dei generatori, grazie in particolare alla Diocesi di Bologna, è stato consegnato ad un Ospedale pediatrico di Odessa. I generatori sono stati consegnati per l’alimentazione di dissalatori per l’acqua, rifugi antiaerei e alcuni centri per la distribuzione di aiuti umanitari della Caritas.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»