Una
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 13, 2023

Una ricerca per superare i danni da ictus

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

L’ictus cerebrale è la causa più diffusa di disabilità in un adulto; chi è stato colpito da ictus può essere danneggiato seriamente nelle sue capacità motorie e cognitive. Quando un coagulo di sangue blocca un vaso sanguigno importante, una porzione di encefalo viene privata, per un certo tempo, di sangue con ricadute gravi sulla funzionalità di quell’area in quanto le cellule nervose si danneggiano o addirittura muoiono. Con la morte delle cellule nervose le abilità controllate da quell’area specifica vanno perse: possono essere il linguaggio, il movimento, la memoria eccetera. Una ricerca molto interessante che vede anche il coinvolgimento di ricercatori italiani, in questi giorni è riuscita a sperimentare una nuova possibilità terapeutica, dopo anni di studi svolti su modelli informatici o su animali.

Questa ricerca ha tentato di ripristinare disabilità dovute ad ictus cerebrale attraverso la stimolazione elettrica del midollo spinale. Questo è stato un esperimento pilota che ha dato risultati soddisfacenti con una previsione di ottenere un uso clinico di questa tecnologia tra 5-10 anni. L’uso di elettrodi a livello cervicale impiantati in due donne di 31 e 47 anni colpite da ictus, con conseguenti disabilità motorie, hanno fornito impulsi per attivare le cellule nervose all’interno del midollo spinale amplificando e rafforzando, in questo modo, l’attività muscolare indebolita dall’ictus, lasciando al paziente il controllo del movimento. Le due donne sono riuscite ad afferrare oggetti e aprire un lucchetto, risultati eccellenti nel contesto di una condizione in cui impediva loro di fare anche questi piccoli movimenti. Silvestro Micera, docente all’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha dichiarato soddisfatto che: “Si tratta di un esperimento molto interessante dal punto di vista delle potenzialità cliniche, che vede soluzioni bioingegneristiche molto raffinate”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...