I
Attualità
Pubblicato il Aprile 14, 2023

I Sindaci di Carpi e Bojarka pronti all’accordo di amicizia: «Disponibilità a ospitare delegazione e bambini»

Stamattina lungo video-collegamento con la città ucraina.

Il Comune di Carpi sottoscriverà quanto prima un accordo di amicizia con la città ucraina di Bojarka: lo ho assicurato il Sindaco Alberto Bellelli al proprio collega Oleksander Zarubin, nel corso di un lungo video-collegamento fra le due residenze municipali andato in scena questa mattina. Quello di oggi è stato il primo contatto “di persona”, dopo lo scambio di lettere avvenuto nelle scorse settimane fra le due amministrazioni.

Bellelli ha anche manifestato la disponibilità a ospitare una delegazione per incontri con le realtà imprenditoriali, associative e culturali carpigiane «in modo da poter definire insieme progetti di sostegno alla “ricostruzione” materiale ma anche sociale e culturale». Il primo cittadino di Bojarka era con la deputata Alina Grygoreiva, mentre a Palazzo Scacchetti erano presenti il presidente dell’associazione Mriya (“Sogno”) Martino Marchi e una volontaria, con due interpreti.

Oleksander Zarubin ha descritto la pesante situazione della propria città, che ha già 40 soldati caduti sui vari fronti, dopo esser stata nei primissimi mesi di guerra teatro di scontri molto duri trovandosi a dodici chilometri da Kiev, e che oggi conta 5.000 profughi da zone distrutte dal conflitto: persone che hanno necessità di essere seguite e assistite, essendoci fra loro molti invalidi e feriti, o bambini.

Bellelli si è anche detto disponibile a ospitare nel periodo estivo bambine e bambini di Bojarka, permettendo loro di trascorrere a Carpi un periodo di pace e tranquillità. Alina Grygorieva nel ringraziare la disponibilità dell’amministrazione ha rimarcato la volontà di sottoscrivere un accordo di amicizia tra i due comuni. Il prossimo contatto sarà un video collegamento con il Consiglio comunale di Carpi, «per confermare la volontà di tutta la nostra comunità a sostenere gli sforzi e i sacrifici a cui sono chiamati gli Ucraini dopo oltre un anno di guerra».

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...