Dal
Attualità
Pubblicato il Aprile 17, 2023

Dal lavoro nei campi alla politica

A cura di Luca Turci è in libreria il volume “Enrico Bellesia: Storia di un sindaco antifascista e della sua famiglia tra le Provincie di Modena e Reggio Emilia”

di Dante Colli

 

Ampia la bibliografia che tratta quel periodo compreso tra le due guerre mondiali ricco di saggi e di testimonianze e caratterizzato essenzialmente dalla presa del potere del fascismo, dalla sua dittatura e dal ritorno del Paese alla democrazia con il contributo della Resistenza così ricca di uomini, di valori e di ideali che in particolare hanno contrassegnato la nostra gente. Il volume di Luca Turci allarga questi confini e inizia dai suoi trisavoli, braccianti, genitori di Enrico Bellesia, protagonista centrale del volume, sino a conquistarsi il ruolo di mezzadri e all’allargarsi della famiglia sino a 32 componenti. L’area geografica comprende Rio Saliceto (di cui Enrico fu sindaco socialista tra il 1920 e il ’21) e Limidi, frazione di Soliera sede di aspri scontri tra partigiani e repubblichini delle “Brigate Nere”. Del volume ritengo si debba apprezzare e sottolineare l’importanza perché è forse l’unico che tratta la storia di un’intera famiglia contadina.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Esequie di don Aleardo Mantovani in Cattedrale
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vescovo Erio: “Ha vissuto intensamente il mistero della Pasqua, croci e difficoltà ma anche gioie e gratitudine, specialmente nel dono dell’amicizia che ha sempre coltivato”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Novembre, 2025
Alle esequie di don Aleardo Mantovani hanno partecipato tanti dalle parrocchie di San Possidonio, San Giacomo Roncole, e Mirandola. L’omelia del vesco...