La
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 19, 2023

La “capacità” in ambito civile

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

In diverse questioni della vita, dove la bioetica viene chiamata in causa, anche il diritto si interseca a pieno titolo nel percorso della formulazione di una indicazione di orientamento per risolvere un caso clinico: bioetica e diritto devono essere presi entrambi in considerazione. Ambito in cui i due saperi si interfacciano è, per esempio, quello delle “capacità” in ambito civile. Quando si parla di capacità si intende la capacità giuridica (articolo 1 c.c.) e la capacità di agire (art. 2 c.c.). La prima si acquisisce al momento della nascita, infatti, tutti gli esseri umani che sono nati e sono vivi sono titolari di diritti e obblighi e, si perde, con la morte della persona. La capacità di agire è concessa a coloro che hanno raggiunto con l’età le facoltà intellettive e volitive idonee alla gestione di sé stessi e dei propri interessi. Questa capacità rende idonea la persona di disporre dei propri diritti e di compiere atti ed azioni valide con valore giuridico. In generale, un soggetto minorenne, pur possedendo la capacità giuridica ed essendo pertanto idoneo alla titolarità di un diritto, non può disporne ai sensi di legge, bensì, ne dispone il genitore o il tutore finché il minore non abbia raggiunto la maggiore età.

Esistono, però, particolari circostanze in cui un soggetto può acquisire capacità di esercitare diritti e compiere atti giuridici prima del compimento della maggiore età, attraverso la cosiddetta emancipazione: ad esempio la possibilità di volersi vaccinare o di voler prodi cedere all’interruzione volontaria di gravidanza. Anche la capacità di agire, una volta acquisita, si mantiene fino alla morte a meno che non intervengano patologie di carattere neurologico o psichiatrico che vanno a limitare o ad abolire totalmente la capacità di agire; in questo caso il soggetto diventa una persona talmente fragile da dover essere tutelata con diversi istituti come l’interdizione giudiziale, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno. Questi tre istituti giuridici aboliscono, riducono e limitano la capacità di agire. Si comprende, quindi, come in ambito bioetico queste capacità dell’uomo, riconosciute e declinate dal diritto, siano da tener conto quando si fa una analisi bioetica riguardante i problemi della salute e dell’esistenza umana, soprattutto nel fine vita, riguardo a persone con malattie psichiatriche e nell’interruzione volontaria di gravidanza.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...