Il
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Aprile 19, 2023

Il Risorto va dritto al cuore

Dal 19 al 21 aprile, in Duomo, la tre giorni di catechesi guidata da don Claudio Arletti

 

“Dritto al cuore. Il Risorto e noi nel Vangelo di Luca” è il titolo degli esercizi spirituali che la parrocchia di Mirandola organizza dal 19 al 21 aprile nel Duomo di Santa Maria Maggiore. Una tre giorni di catechesi che sarà guidata dalle meditazioni di don Claudio Arletti, biblista e parroco di San Giuseppe e San Biagio a Modena, e che si propone di accompagnare il tempo liturgico di Pasqua, non meno intenso di quello della Quaresima.

“II Signore Risorto ci attira a lui in un viaggio personale – si legge nella presentazione -. Ci apre gli occhi e lo riconosciamo nei nostri ricordi. Ci arde il cuore quando lo riconosciamo nelle Scritture. Si mostra a noi e ci apre la mente. Il Signore Risorto parla dritto al nostro cuore”. Questo il programma. Mercoledì 19 aprile, “Un cuore che ricorda. Al Sepolcro il mattino di Pasqua”, ore 18.30, Santa Messa; ore 19.00-20.30, Meditazione (Vangelo di Luca 24,1 12). Giovedì 20 aprile, “Un cuore che arde. Lungo la strada per Emmaus”, ore 18.30, Santa Messa; ore 19.00-20.30, Meditazione (Vangelo di Luca 24,13-35). Venerdì 21 aprile, “Un cuore che annuncia. Da Gerusalemme fino ai confini del Mondo”, ore 18.30, Santa Messa; ore 19.00-20.30 Meditazione (Vangelo di Luca 24,36-53); ore 20.30, Preghiera di condivisione; ore 21.00, Cena semplice insieme. Tutti sono invitati a partecipare.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...