Si
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Aprile 19, 2023

Si parla di don Venturelli a “Di Buon Mattino”

Una troupe al campo di Fossoli per realizzare immagini e interviste per la puntata del 20 aprile

 

In occasione della festa nazionale della Liberazione (25 aprile), giovedì 20 aprile, dalle 7.30 alle 8.30, la puntata del programma “Di Buon Mattino” su TV2000 sarà dedicata all’ex campo di concentramento di Fossoli e in particolare alla figura di don Francesco Venturelli, il parroco assassinato il 15 gennaio 1946. Durante la diretta, sarà presente in studio a Roma la direttrice della Fondazione Fossoli Marzia Luppi, mentre interverrà da Carpi in modalità Skype il vicario generale della Diocesi, monsignor Gildo Manicardi.

Nella giornata di mercoledì 12 aprile, una troupe di TV2000 si è recata al campo di Fossoli per realizzare alcune riprese ed interviste. Per la Fondazione Fossoli è intervenuta la storica Marika Losi, per la Diocesi di Carpi don Carlo Truzzi, e Antonio Gelli in rappresentanza del gruppo di fedeli e cittadini carpigiani e del territorio diocesano che portano avanti la richiesta di aprire il processo canonico per il riconoscimento del martirio “in odium fidei” di don Venturelli. In Curia vescovile si è svolta l’intervista ad Andrea Beltrami, cancelliere e archivista della Diocesi di Carpi. Don Francesco Venturelli fu parroco di Fossoli dal 1935 fino alla morte.

L’attività per la quale è più noto nella frazione di Carpi è l’assistenza pressoché quotidiana prestata agli internati del campo di Fossoli dal luglio 1942. Era consapevole di essere in pericolo. Dal novembre 1945 lo aveva ripetuto espressamente. La sera del 15 gennaio 1946, uno sconosciuto bussò alla canonica. Chiamava il prete per un ferito steso sulla strada statale. La sorella cercò di dissuaderlo dall’andare, ma don Francesco andò subito. Dopo pochi passi nello stradello che portava alla pubblica via, un colpo di pistola, sparato a bruciapelo da mano ancora oggi ignota, lo colpì alla testa uccidendolo.

V.P.

 

La puntata

youtube.com/wat ch?v=xd68CPkzC2o

 

 

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali