Fisica
Chiesa
Pubblicato il Aprile 21, 2023

Fisica quantistica e teologia

Dalla recente mostra realizzata a Modena dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di Unimore

di Don Carlo Bellini

 

Si è svolta nei giorni scorsi a Modena una mostra sulla meccanica quantistica dal titolo “Dire l’indicibile” realizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore, in collaborazione con l’iniziativa nazionale Italian Quantum Weeks. La mostra e il tema sono interessanti di per sé ma sono ancora più interessante se teniamo presente che la meccanica quantistica sfida il mostro modo tradizionale di pensare il mondo e stimola e nuovi modelli che ormai sollecitano anche il pensiero teologico.

Il dato ormai solidamente acquisito che la luce ha una doppia natura, ondulatoria e corpuscolare, come anche il fenomeno noto come entanglement ci costringono a ripensare concetti come oggetto, realtà o conoscenza. Anche la teologia da qualche decennio si è fatta affascinare da questa nuova fisica, forse perché già abituata da tempo alla pratica di interpretare la realtà.

Per citare qualche testo. Quantum Cosmology and The Laws Of Nature: Scientifi c Perspectives on Divine Action (Edited by Robert John Russell, Nancey Murphy and C. J. Isham, Vatican Observatory and CTNS, 1993). In italiano è interessante il carteggio tra Anselm Grun, famoso benedettino tedesco e il fratello fisico Michael Grun: Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica (TEA 2015).

Infine nel 2021 La Civiltà Cattolica (fascicolo 4097, marzo 2021) pubblicò l’articolo di Paolo Beltrame, gesuita e Visiting Researcher all’University College di Londra: Forse Dio gioca a dadi?. Un articolo molto bello dal quale traiamo qualche citazione.

«Una volta Albert Einstein, rivolgendosi agli scienziati che allora si occupavano della «nuova fisica», disse: «Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere all’attenzione di tutti». La «meccanica quantistica» è attualmente la teoria fisica più completa per descrivere la materia, la radiazione e le reciproche interazioni, specialmente in condizioni in cui le precedenti teorie cosiddette «classiche» risultano inadeguate, ossia nei fenomeni di lunghezza o energia atomica e subatomica. La frase di Einstein vale per tutti, perché la fisica quantistica, oltre ad avere un grande impatto tecnologico – e conseguentemente sociale -, ha importantissime implicazioni nella visione filosofica della realtà».

«La meccanica quantistica apre a una concezione relazionale e dinamica della realtà. La conoscenza, seria e attenta, della fisica contemporanea ci invita quindi a un dialogo teologico ancora più ricco e variegato di quello a cui siamo abituati».

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...