Fisica
Chiesa
Pubblicato il Aprile 21, 2023

Fisica quantistica e teologia

Dalla recente mostra realizzata a Modena dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche di Unimore

di Don Carlo Bellini

 

Si è svolta nei giorni scorsi a Modena una mostra sulla meccanica quantistica dal titolo “Dire l’indicibile” realizzata dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore, in collaborazione con l’iniziativa nazionale Italian Quantum Weeks. La mostra e il tema sono interessanti di per sé ma sono ancora più interessante se teniamo presente che la meccanica quantistica sfida il mostro modo tradizionale di pensare il mondo e stimola e nuovi modelli che ormai sollecitano anche il pensiero teologico.

Il dato ormai solidamente acquisito che la luce ha una doppia natura, ondulatoria e corpuscolare, come anche il fenomeno noto come entanglement ci costringono a ripensare concetti come oggetto, realtà o conoscenza. Anche la teologia da qualche decennio si è fatta affascinare da questa nuova fisica, forse perché già abituata da tempo alla pratica di interpretare la realtà.

Per citare qualche testo. Quantum Cosmology and The Laws Of Nature: Scientifi c Perspectives on Divine Action (Edited by Robert John Russell, Nancey Murphy and C. J. Isham, Vatican Observatory and CTNS, 1993). In italiano è interessante il carteggio tra Anselm Grun, famoso benedettino tedesco e il fratello fisico Michael Grun: Qualche nota su Dio e sulla fisica quantistica (TEA 2015).

Infine nel 2021 La Civiltà Cattolica (fascicolo 4097, marzo 2021) pubblicò l’articolo di Paolo Beltrame, gesuita e Visiting Researcher all’University College di Londra: Forse Dio gioca a dadi?. Un articolo molto bello dal quale traiamo qualche citazione.

«Una volta Albert Einstein, rivolgendosi agli scienziati che allora si occupavano della «nuova fisica», disse: «Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere all’attenzione di tutti». La «meccanica quantistica» è attualmente la teoria fisica più completa per descrivere la materia, la radiazione e le reciproche interazioni, specialmente in condizioni in cui le precedenti teorie cosiddette «classiche» risultano inadeguate, ossia nei fenomeni di lunghezza o energia atomica e subatomica. La frase di Einstein vale per tutti, perché la fisica quantistica, oltre ad avere un grande impatto tecnologico – e conseguentemente sociale -, ha importantissime implicazioni nella visione filosofica della realtà».

«La meccanica quantistica apre a una concezione relazionale e dinamica della realtà. La conoscenza, seria e attenta, della fisica contemporanea ci invita quindi a un dialogo teologico ancora più ricco e variegato di quello a cui siamo abituati».

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...