La
Chiesa
Pubblicato il Aprile 21, 2023

La città giusta sa includere

Il cardinale Matteo Zuppi è intervenuto a Formigine in un confronto sulle Case di lavoro e sulle opportunità per chi ha terminato la reclusione.

di Estefano Tamburrini

 

“È sull’attenzione agli scartati che la Chiesa deve concentrare i propri sforzi”. Lo ha detto il cardinale Matteo Zuppi a margine dell’incontro Dal carcere al carcere tenutosi giovedì 13 aprile all’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine. “Perché, a un certo punto, chi scarta viene scartato – prosegue Zuppi -. È facile pensare che il problema siano sempre gli altri, ma siamo tutti fragili”. Secondo il presidente della Cei: “Le cause che determinano lo scarto e l’emarginazione si rivoltano facilmente su chi pensa di usarle contro gli altri o di restare indifferente, pensando che non vi sia niente da fare. Invece si può fare molto – commenta Zuppi, toccando l’argomenalla to delle Case di lavoro -: l’inclusione è possibile laddove il territorio promuove attività lavorative che riconoscano la dignità della persona, rendendola più consapevole delle proprie capacità. Si tratta – aggiunge Zuppi – di trasformare il periodo della pena in un tempo di riparazione. Perché la giustizia non può definirsi tale se non ripara.

Deve farci riflettere l’esistenza di persone rimangono recluse dopo aver concluso il periodo della pena. È qualcosa che va rivisto – dichiara il cardinale, riferendosi ai 300 internati reclusi nella penisola – Sono gli strumenti di inclusione a rendere più sicura l’intera società. Occorre pertanto dare fiducia a chi si trova nella fragilità”. Il confronto all’Auditorium di Formigine ha evidenziato la correlazione tra povertà e reclusione: legame che ostacola la funzione rieducativa della pena. Ne hanno parlato, oltre al cardinale Zuppi, l’avvocato penalista Tatiana Boni, Fedora Matini, già funzionario giuridico pedagogico presso il Ministero di giustizia e Francesco De Vanna, membro del Centro di ricerca interdipartimentale su discriminazione e vulnerabilità (Crid) dell’Unimore. L’incontro è stato introdotto da Maria Costi, sindaco di Formigine, e moderato da Roberta Elmi, volontaria dell’associazione Carcere – città Odv. “Com’è possibile che, in un Paese civile, delle persone che hanno compiuto un percorso rieducativo si trovino, ancora, private di libertà?

Le riforme hanno sfiorato, a malapena, questa norma ma non ne è stata prevista l’abrogazione” ha dichiarato Maria Costi. “Di norma spiega Tatiana Boni – al termine del periodo di misura detentiva si valuta, in udienza, la pericolosità sociale del detenuto. Il problema sono i criteri – spiega Boni – che riguardano il lavoro e la casa, oltre all’acquisizione di un permesso di soggiorno nel caso degli stranieri. In sostanza, la persona detenuta deve aver trovato casa e lavoro per non essere considerata socialmente pericolosa”. Tali criteri sono base di un problema semantico: si confonde la fragilità con la pericolosità. Problema che, per Fedora Matini, rafforza “un’ingiustizia sociale di base che ostacola il lavoro giuridico”. “Dovremmo chiederci – sottolinea Matini, interpellando gli uditori -: si è poveri o pericolosi? oppure si è pericolosi in quanto poveri?”.

Secondo De Vanna: “Siamo chiamati ad affrontare la stratificazione sociale che grava sulla pena, condizionandone l’esecuzione. È facile parlare di vulnerabilità, ma è più difficile porsi in ascolto e dare voce alle persone fragili. Il concetto di pericolosità sociale – commenta De Vanna – è una contraddizione che stride con gli articoli 25 e 27 della costituzione, che dispongono la finalità rieducativa della pena”.

A confermarlo la testimonianza di Marco, ex-internato, che ha preso parola durante l’incontro: “Dopo un anno di Casa di lavoro, in udienza, mi è stato assegnato un altro anno di reclusione. Mi ritengo fortunato perché qualcuno mi ha dato fiducia: e questo mi ha aiutato a riprendere la mia vita in mano. Ma cosa sarà degli altri che, dopo aver scontato la pena, sono ancora reclusi? Quando, e come, verranno reinseriti nella società?”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...