Ritornate
Chiesa
Pubblicato il Aprile 21, 2023

Ritornate a Dio con tutto il cuore

Dal 28 aprile al 1° maggio, le reliquie di San Pio da Pietrelcina sosteranno in parrocchia. Tanti gli appuntamenti

di Virginia Panzani

 

“Nei libri cerchiamo Dio, nella preghiera lo troviamo. La preghiera è la chiave che apre il cuore di Dio”. Così diceva Padre Pio ed è in sintonia con queste parole che la parrocchia di San Martino Carano ha organizzato una speciale iniziativa che si terrà da venerdì 28 aprile a lunedì 1° maggio con la peregrinatio delle reliquie del Santo di Pietrelcina. “Se la pandemia ha fatto diminuire sensibilmente il numero delle persone che vengono in chiesa – spiega il parroco, padre Sebastiano Giso Banga – noi rispondiamo con un grande invito a ritornare alla preghiera, una intensa preghiera al Signore, in particolare in questo periodo così difficile segnato dalla guerra e dalla crisi in tanti ambiti”. Le reliquie di padre Pio provengono da San Giovanni Rotondo e sa-ranno accolte a San Martino Carano in collaborazione con il gruppo di preghiera Figli della Luce di Spilamberto, che si riunisce mensilmente nella parrocchia alla periferia di Mirandola. Il programma – comunicato al vescovo Erio Castellucci, come sottolinea padre Sebastiano – prevede numerosi appuntamenti, in modo che la chiesa sia sempre aperta quanti vi si recheranno.

Oltre 250 registrati in Italia e una settantina all’estero – secondo le ultime stime – sono i gruppi di preghiera che si rifanno direttamente al Santo di Pietrelcina, il quale, secondo la richiesta di Papa Pio XII di pregare per la pace e per la salvezza del mondo allo scoppio della seconda guerra mondiale, richiamò a tale desiderio i suoi figli spirituali e tutti i fedeli che ogni giorno accorrevano a San Giovanni Rotondo. Da qui la nascita di numerosi gruppi di preghiera in Italia e nel mondo, che padre Pio volle fossero guidati dai parroci e dai sacerdoti in modo tale da garantirne il legame costante con la Chiesa.

“Abbiamo naturalmente invitato e invitiamo tutti i gruppi di preghiera e i devoti di padre Pio – afferma padre Sebastiano -. Alcuni da varie regioni d’Italia hanno già fatto sapere che parteciperanno. La testimonianza di santità di padre Pio costituisce sempre un grande richiamo, per questo la parrocchia di San Martino Carano si sta organizzando in modo da essere pronta ad offrire accoglienza all’afflusso dei pellegrini”. Nel frattempo, si stanno rendendo disponibili volontari che garantiranno un servizio di sorveglianza presso le reliper quie e la chiesa, così come sarà allestito un punto di ristoro ad offerta libera, a sostegno delle attività parrocchiali.

Al di là di quante saranno le presenze nei quattro giorni del programma, quello che però conta di più è la conversione dei cuori, che tante volte seppe ottenere l’intercessione di padre Pio quando era in vita e che tanto e di più ha ottenuto dopo il suo transito al Cielo. “E’ il santo della misericordia di Dio, che ha concesso ininterrottamente con il sacramento della confessione – sottolinea padre Sebastiano -. Ha continuato sempre a seminare intorno a sé e nelle anime che lo accostavano luci di fede, di speranza, e di carità. E’ questo che ci proponiamo di ottenere, nel nostro piccolo, con l’iniziativa a San Martino Carano – conclude – insieme all’incoraggiamento a ripartire ogni giorno con fiducia nel Signore e a ritornare a Lui nella frequenza ai sacramenti e alla vita della Chiesa”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...