Formazione
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Aprile 26, 2023

Formazione per oratori, campi e attività estive

I Servizi di Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e della Diocesi di Carpi, organizzano il corso interdiocesano di formazione “Quanta fretta... ma dove corri?” per quanti operano (responsabili, coordinatori, educatori) nell’ambito di oratori, campi e attività pastorali estive. Gli incontri sono previsti per giovedì 11 maggio e sabato 27 maggio.

 

I Servizi di Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e della Diocesi di Carpi, in collaborazione con Sipatm, Csi, e Anspi, organizzano il corso interdiocesano di formazione “Quanta fretta… ma dove corri?” per quanti operano nell’ambito di oratori, campi e attività pastorali estive.

Il primo appuntamento si terrà giovedì 11 maggio, alle 21, presso la parrocchia di Campogalliano, con una serata rivolta ai responsabili e coordinatori.

Iscrizioni entro il 5 maggio cliccando sull’apposito Google modulo o tramite il QR code sul volantino.

Il secondo incontro è previsto per sabato 27 maggio, alla Città dei Ragazzi a Modena (via Tamburini 96-106). Sarà un pomeriggio laboratoriale per tutta l’equipe educativa rivolto a responsabili, coordinatori, educatori maggiorenni e minorenni di oratori e campi estivi parrocchiali. Ore 15.30, Accoglienza. Ore 16.00, Benvenuto e introduzione. Ore 16.30, Laboratori tematici: la relazione educativa e i bisogni evolutivi; la squadra degli educatori; l’arte del gioco e i linguaggi creativi. Ore 18.30, Condivisione e conclusione. Ore 19, Apericena. Contributo partecipazione: 5 euro.

Iscrizioni entro il 19 maggio cliccando sull’apposito Google modulo o tramite il QR code sul volantino.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...