L’ideologia
Etica della vita
Pubblicato il Aprile 27, 2023

L’ideologia può uccidere anche un figlio

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Nel 2016, a una ragazza di 17 anni, Eleonora, della provincia di Padova, viene diagnosticata una leucemia linfoblastica acuta. Immediatamente viene ricoverata in ospedale e, sia lei che i genitori, rifiutano la proposta di essere curata con trattamenti chemioterapici. La ragazza, sentita in quanto minore emancipato e i genitori come esercenti della patria e potestà sulla minore, rimangono fermi nella loro decisione, in quanto seguaci delle teorie di cura di Hamer, medico tedesco, radiato dall’ordine e propugnatore di una “nuova medicina germanica”. I medici cercano in tutti i modi di far capire ad Eleonora e ai suoi genitori che, se sì inizia un trattamento chemioterapico, le prospettive di guarigione arrivano sino all’80% di probabilità. I genitori e la figlia ancora drasticamente si rifiutano. Qui le cronache giornalistiche riportano che la ragazza, per un certo periodo di tempo, è stata curata con questo metodo senza specificare dove e, immagino, non in ospedale. Il metodo prevede l’assunzione di cortisone, vitamina C e la pratica di agopuntura.

Due mesi dopo la diagnosi, la ragazza viene dimessa e nello stesso giorno il tribunale dei minori di competenza sospende la patria e potestà dei genitori, ordinando che la ragazza sia curata con la medicina tradizionale in una struttura di loro scelta. I genitori oppongono l’ennesimo rifiuto lasciando che Eleonora muoia dopo pochi giorni. La Corte di Cassazione di Padova ha confermato la condanna a due anni, inflitta in primo e in secondo grado di giudizio ai genitori, perché ritenuti responsabili della morte della ragazza, in quanto hanno rifiutato la chemioterapia proposta. Nei tre gradi di giudizio è stata fortemente accreditata l’ipotesi che Eleonora fosse stata influenzata prepotentemente dai genitori, dai quali, tra le altre cose, non è mai giunta nessuna parola di pentimento. Il padre ha addirittura dichiarato di non aver mai sbagliato nulla e di sperare in una giustizia divina. Questi fatti, che spesso la cronaca ci porta a conoscere, fanno veramente rabbrividire. La forza dirompente di una convinzione ideologica può diventare distruttiva; vigiliamo su noi stessi e sugli altri.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...