Al
Chiesa
Pubblicato il Aprile 28, 2023

Al servizio della mensa del Signore

Il vescovo Erio conferirà il ministero dell’accolitato ai seminaristi Francesco Roggiani e Stefano Simeoni il 7 maggio in Duomo a Mirandola.

 

La Diocesi di Carpi condivide con gioia l’importante tappa nel cammino di preparazione al sacerdozio che si apprestano a vivere i seminaristi Francesco Roggiani e Stefano Simeoni. Domenica 7 maggio, alle 18.30, nel Duomo di Mirandola, durante la celebrazione eucaristica, il vescovo Erio Castellucci conferirà loro il ministero dell’accolitato. Entrambi i seminaristi sono legati alla parrocchia di Santa Maria Maggiore: Francesco (29 anni) è nativo di Mirandola, dove risiede la sua famiglia, si è formato nell’Azione Cattolica ed è stato in servizio come seminarista, mentre oggi lo è in San Bernardino Realino; Stefano (36 anni), che è originario di Teramo, vi presta servizio pastorale dallo scorso anno. Pubblichiamo di seguito la loro testimonianza, in cui ai sentimenti di trepidazione e di gratitudine per il dono che stanno per ricevere uniscono la richiesta alla comunità ecclesiale di accompagnarli nella preghiera.

Stefano Simeoni e Francesco Roggiani 

Il prossimo 7 maggio riceveremo il ministero dell’accolitato, ultima tappa ministeriale prima dell’ordinazione diaconale, la quale, essendo un vero e proprio sacramento, rappresenta il momento in cui ufficialmente e sacramentalmente un seminarista entra a far parte dell’ordine sacro.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...