Lions
Attualità, Territorio
Pubblicato il Aprile 28, 2023

Lions Carpi Host premia gli studenti con “La Faretra”

l premio al merito scolastico corrisposto consiste in otto borse di studio di 500 euro cadauna

Lions Carpi Host premiazione “La Faretra”

 

Proseguono le iniziative dedicate a promuovere la formazione: con la 21a edizione de “La Faretra”, che si è svolta il 27 aprile nella Sala delle Vedute del Castello dei Pio, il Lions Club Carpi Host ha premiato con borse di studio al merito gli otto studenti valutati più meritevoli da ciascuna delle otto scuole medie dell’Unione Terre d’Argine. Il premio al merito scolastico corrisposto consiste in otto borse di studio di 500 euro cadauna, che sono state consegnate ai ragazzi che sono intervenuti alla serata accompagnati dai dirigenti scolastici e dagli insegnanti, nonché dai loro parenti ed amici.

I ragazzi premiati dal presidente del Lions Club Carpi Host, Fabrizio Bulgarelli, dall’assessore Davide Dalle Ave, da Roberto Rizzoli e dal coordinatore per le scuole Giampiero De Giacomi, sono:

Lisa Galavotti (Alberto Pio); Margherita Iorio (Odoardo Focherini); Jordy Bulgarelli (Guido Fassi); Maria Vittoria Martiniello (Margherita Hack); Greta Cremaschi (Renzo Gasparini di Novi); Alessandra Richeldi (San Giovanni Bosco di Campogalliano); Linda Muzzioli (Angelo Sassi di Soliera); Gian Marco De Pietri (Sacro Cuore Carpi).
Nella stessa serata, i tre Lions Club di Carpi hanno voluto assegnare un riconoscimento anche a Laura Giunta dell’Istituto Tecnico Commerciale Antonio Meucci che è risultata vincitrice del concorso internazionale Lions “Scambi Giovanili”. I Lions locali hanno donato alla giovane il viaggio ed il soggiorno in Olanda per un periodo di tre settimane nel mese di luglio

Il presidente Fabrizio Bulgarelli ha illustrato il talk del TEDxModena di Sofia Corradi, detta “mamma “ per aver fondato tale progetto dopo aver ottenuto nel 1969 un master alla Columbia University di New York: ci sono voluto ben 18 anni perché questa idea si trasformasse in un vero e proprio programma di scambi di giovani tra le Università e nel 1987 è nato l’Erasmus. Il Lions Carpi Host ospiterà a luglio 2023 a Carpi un Campo di scambi giovanili del Lions International con giovani che saranno ospiti della nostra città per alcune settimane.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...