Passaggio
Chiesa
Pubblicato il Aprile 28, 2023

Passaggio di consegne

Suor Ambrogia va “in pensione”.

 

Suor Ambrogia Casamenti ha concluso il suo servizio missionario in Costa d’Avorio. Dopo aver donato trent’anni della sua vita a questo paese africano dedicandosi soprattutto all’educazione e formazione delle ragazze è rientrata definitivamente in Italia, a Verona, presso la casa madre della sua Congregazione: le Suore Figlie di Gesù. Suor Ambrogia è serena. Ha istruito una consorella africana a cui ha già passato le consegne. “E’ giusto dare spazio ai giovani, all’autonomia delle persone nate e cresciute a Touba” dice la religiosa, pienamente soddisfatta di aver avuto la grazia di portare a compimento la sua missione, cioè aver pensato, progettato, costruito e avviato il Centro Leonardi, una scuola di formazione per i giovani, in grado di aiutarli a realizzare il loro futuro. Il lavoro è stato grande a dir poco, gli aiuti dei collaboratori, per i quali spende parole di gratitudine, sono stati fondamentali.

È contenta perché la “missione” è anche questo: lavorare, seminare, lasciare che il carisma passi alle sorelle che verranno. La gioia è quella della pienezza di chi è riuscito a realizzare ciò che il Signore ha comandato. “Quello che mi è stato chiesto, il Signore me lo ha fatto fare, mantenendo lo sguardo in Lui – afferma con serenità -. Così come il Signore ha detto sulla croce, anche per me, tutto è compiuto! Tutto ora è nelle mani dell’Africa, per questa ragione si può parlare di vera e propria promozione umanitaria! Questo progetto ha coronato tutta la mia vita dedicata al Signore. Ringrazio ogni cuore amico dei più bisognosi e vi chiedo di non dimenticare le ragazze più giovani della scuola di cucito, continuo ad affidarle a Mamma Nina, perché sono le più bisognose, anche di una formazione che possa farle sperare in un lavoro sicuro. Auguro a tutti la gioia che solo Gesù risorto può donare”.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...