Racconti
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 1, 2023

Racconti scout: ancora un mese per l’invio degli elaborati

Lo scrittore Stefano Garzaro è il presidente della giuria.

di Saverio Catellani

Manca meno di un mese alla scadenza del primo concorso nazionale per racconti e audiovisivi “Racconti intorno al fuoco” (regolamento completo su: www.intornoalfuoco.it) ed è tempo di rivelare il nome del Presidente della giuria. Si tratta di Stefano Garzaro! Stefano è nato nel 1956 a Torino. Impegnato per quarant’anni nell’editoria, principalmente in quella scolastica, oggi si dedica alla narrativa e alla ricerca storica. Nel 2016, la sua opera La Borgata Lesna. Vita in un paese di città è stata messa in scena, coinvolgendo la popolazione. Ha al suo attivo il romanzo Ventinove sottozero, ambientato fra la Torino degli Anni Sessanta e l’Unione Sovietica, e Funky Monkey, che racconta le tensioni della generazione più giovane. Nel 2020 sono apparsi due libri per ragazzi a carattere storico, Geppe il brigante e i racconti di O bella ciao (con Lucia Vaccarino). Nel 2021 è uscito il romanzo distopico Il paese nero (Piemme), un’indagine sulle radici della dittatura, mentre nel maggio 2023 ha pubblicato un’appassionata conversazione con Luigi Ciotti, C’è bisogno di te per costruire un mondo più bello e più giusto (Piemme).

La scadenza del concorso è il 31 maggio. C’è quindi ancora un po’ di tempo per chi sente di aver dentro una storia che vuole essere raccontata. Non è necessario essere stati scout per scrivere un bel racconto con protagonisti scout (valga per tutti il romanzo di Tommaso Percivale “Ribelli in fuga”), basta avere una buona idea in testa, fare le opportune ricerche per renderla plausibile e poi scriverla in modo da interessare un potenziale lettore. Difficile? Forse, di sicuro è stimolante e un’ottima sfida per chi vuole mettere alla prova la propria passione. Dopo il 31 maggio, i racconti saranno letti in forma rigorosamente anonima dai giurati e i migliori saranno premiati e pubblicati in un’Antologia durante un evento che si svolgerà a Carpi in ottobre e dove sarà presente anche Stefano Garzaro.

Finora la partecipazione, considerato che si tratta della prima edizione, è decisamente buona e la nostra speranza è quella di arrivare alla fine a dover scegliere fra un centinaio di racconti. Per restare aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Facebook: “Concorso racconti intorno al fuoco”.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...