500
Carpi
Pubblicato il Maggio 2, 2023

500 anni per la chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta di San Rocco

Il 2 maggio 1523 Andrea Federzoni, architetto e fidato consulente del principe Alberto III Pio nella realizzazione dei suoi progetti carpigiani, si impegnava a costruire la chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi Auditorium San Rocco

di Andrea Beltrami

 

 

Era il 2 maggio 1523 quando Andrea Federzoni, architetto e fidato consulente del principe Alberto III Pio nella realizzazione dei suoi progetti carpigiani, si impegnava a costruire la chiesa di Santa Maria delle Grazie, come permuta a seguito dell’abbattimento della chiesa dei Serviti ubicata nel borgo di Sant’Anna, appena fuori dalla cinta muraria. Per esigenze difensive, infatti, si rendeva necessario liberare la visuale oltre le mura di cinta al fine di consentire alle artiglierie la possibilità di spaziare sui terrapieni. Si decise, allora, di concedere ai Padri Serviti uno spazio all’interno delle mura, nella zona chiamata Terranova, sempre nella parte nord orientale di Carpi. La chiesa, che si presenta a noi oggi nella veste di Auditorium San Rocco, compie pertanto 500 anni.

1/continua

 

Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato, dei nostri cari che se ne sono andati; e la memoria del futuro, del cammino che noi faremo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Le celebrazioni a Carpi per la commemorazione di tutti i fedeli defunti: un’occasione che aiuta ad avere una “duplice memoria”, la memoria del passato...
Concordia, riaprono l’oratorio dello Spino e il campanile
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parrocchiale, restaurati a seguito del sisma. Il vescovo Erio Castellucci parteciperà alla cerimonia ufficiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Domenica 2 novembre, saranno restituiti alla comunità di Concordia sulla Secchia l’oratorio della Madonna dello Spino e il campanile della chiesa parr...