500
Carpi
Pubblicato il Maggio 2, 2023

500 anni per la chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta di San Rocco

Il 2 maggio 1523 Andrea Federzoni, architetto e fidato consulente del principe Alberto III Pio nella realizzazione dei suoi progetti carpigiani, si impegnava a costruire la chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi Auditorium San Rocco

di Andrea Beltrami

 

 

Era il 2 maggio 1523 quando Andrea Federzoni, architetto e fidato consulente del principe Alberto III Pio nella realizzazione dei suoi progetti carpigiani, si impegnava a costruire la chiesa di Santa Maria delle Grazie, come permuta a seguito dell’abbattimento della chiesa dei Serviti ubicata nel borgo di Sant’Anna, appena fuori dalla cinta muraria. Per esigenze difensive, infatti, si rendeva necessario liberare la visuale oltre le mura di cinta al fine di consentire alle artiglierie la possibilità di spaziare sui terrapieni. Si decise, allora, di concedere ai Padri Serviti uno spazio all’interno delle mura, nella zona chiamata Terranova, sempre nella parte nord orientale di Carpi. La chiesa, che si presenta a noi oggi nella veste di Auditorium San Rocco, compie pertanto 500 anni.

1/continua

 

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...