Inaugurato
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 3, 2023

Inaugurato “Frolleria”, il biscottificio che crea inclusione

Nel pomeriggio di mercoledì 3 maggio, all'inaugurazione del biscottificio “Frolleria” a Mirandola è intervenuto il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, alla presenza delle autorità locali. Grande entusiasmo per questo progetto di Anffas Mirandola che offre opportunità di formazione e di lavoro ad una quindicina di ragazzi disabili

di Virginia Panzani

Taglio del nastro con il ministro Alessandra Locatelli (seconda da sinistra)

 

In un clima di festa e di condivisione, è stato inaugurato nel pomeriggio di mercoledì 3 maggio, in via Bernardi 13 a Mirandola, il biscottificio “Frolleria”, il progetto di Anffas Mirandola ETS-APS, cogestito da 15 giovani disabili. Per l’occasione è intervenuto il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, che, accolta calorosamente dai ragazzi, dalla presidente di Anffas Mirandola, Marzia Manderioli, dalle famiglie, dai rappresentanti di altre realtà di inclusione presenti a livello locale, si è detta entusiasta di essere in compagnia dei “primi di classe”. Ha infatti elogiato la straordinaria capacità di questo territorio, e più in generale di quello emiliano, di fare rete e di fare concretamente inclusione sociale attraverso la rapida realizzazione di progetti che sono di esempio per tante altre regioni d’Italia.

A farle eco il sindaco di Mirandola, Alberto Greco, il consigliere comunale, già parlamentare, Guglielmo Golinelli – che ha fatto da tramite per rendere possibile la presenza del ministro Locatelli all’inaugurazione -, Alberto Calciolari, presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, e Palma Costi, in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna. Presenti anche i sindaci degli altri comuni dell’Unione Area Nord.

“Frolleria” offre ad un gruppo di giovani disabili, ciascuno con i propri talenti da valorizzare – come ha sottolineato Marzia Manderioli – l’opportunità di imparare a co-gestire un punto vendita auto-sostenibile partendo dalla produzione di biscotti, a saper gestire le attività di laboratorio e poi la vendita diretta dei prodotti, momento quest’ultimo di grande importanza per la crescita in autonomia, perché aperto all’incontro con il pubblico. Uno spazio dunque, come si legge all’ingresso, che “offre opportunità di formazione e lavoro a ragazzi disabili, promuovendo l’inclusione sociale e lavorativa per tutti realizzando prodotti artigianali di qualità”.

Apertura: dal lunedì al venerdì, ore 9.30-12.00 e 15.00-17.30; sabato ore 9.30-12.00.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...