La
Etica della vita
Pubblicato il Maggio 3, 2023

La disapprovazione della pazzia

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

La malattia mentale, ancora oggi, suscita imbarazzo a quelle persone che si ritengono “sane di mente” e incontrano altre persone considerate “matte”. Fin da prima di Cristo, una certa sensibilità alla malattia mentale, viene espressa chiaramente. Chi ripercorre la storia dell’assistenza ai malati di mente, cita spesso Ippocrate, collocabile a circa 400 anni prima di Cristo e, da lì in poi, molte persone si sono accinte a prestare attenzione, cura, assistenza a questi malati, oppure, hanno cercato di “risolvere” le loro situazioni portandoli fuori dalla città, eliminando chi mostrava bizzarrie, deviazioni morali, vizi e peccati, cercando di salvaguardare, in questo modo, la collettività dal pericolo di contagio. La storia ricorda la caccia alle streghe, il Malleus Maleficarum (trattato pubblicato nel 1487 dal frate domenicano Heinrich Kramer, scritto con lo scopo di reprimere l’eresia, il paganesimo e la stregoneria) era un vero e proprio manuale di caccia alle streghe. Questo testo ci dice come il folle era visto alla stregua di un mago o una strega, pericoloso per la società e quindi da eliminare: una vera e propria uccisione sacrificale.

Si arrivò all’epoca dei manicomi con l’uso di mezzi di contenzione che parevano più strumenti di tortura che ausili medici; si sperimentò anche qualche trattamento curativo che molto spesso finiva per uccidere il paziente. Questa storia, così densa ma chiara nel suo svolgersi, è un monito per non ricadere negli stessi errori, in realtà però, non ha sortito un gran effetto positivo: dobbiamo riconoscere ancora che le esperienze passate non sono bastate ad allontanare il pericolo di stigmatizzazione dei malati mentali. Ancora oggi lo stigma incombe, è pregiudizievole ed una strada facile verso il rifiuto della diversità. Un esempio molto bello su cui riflettere l’ho letto in questi giorni attraverso le parole di una poesia di Alda Merini, anch’essa internata per più di dieci anni in un ospedale psichiatrico: in me l’anima c’era della meretrice, della Santa, della sanguinaria e dell’ipocrita. Molti diedero al mio modo di vivere un nome e fui soltanto una isterica.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...