Sogni
Editoriali
Pubblicato il Maggio 3, 2023
Editoriale

Sogni e radici per la comunità del futuro

di Matteo Casalgrandi, Presidente del Tavolo culturale del Patrono della Diocesi e della città di Carpi

 

Il teologo domenicano Alessandro Cortesi descrive una possibile spiritualità della città attraverso quattro linee: ascolto, cura, ospitalità, speranza. In una città in cui il tempo corre tra proposte e propri schemi, tornano anche quest’anno i giorni del Patrono il cui auspicio è di avere una forte connessione e sintonia con queste quattro linee. In questi anni il Tavolo culturale diocesano per il Patrono – anche grazie alle diverse provenienze e sensibilità che lo compongono – non ha infatti voluto gettarsi a capofitto nell’organizzazione di eventi quanto ha inteso primariamente dotarsi di un metodo per creare interazioni tra soggetti vivi che compongono il tessuto ecclesiale e civico del nostro territorio. Si tratta di un tessuto in costante rinnovamento, ancorato però a radici caratterizzanti che accomunano tutte le persone di buona volontà che lo abitano: solidarietà, accoglienza, senso della giustizia, promozione della vita e del valore di ciascun individuo, l’ideale di uguaglianza.

È questo un secolare e fecondo terreno in cui il Padre ha voluto vedere germogliare vicende di santità universale attraverso la vita e le opere dei nostri Patroni e dove il Vangelo ha continuato a suscitare risposte luminose alle faccende più buie del Novecento. Il programma della Festa è quindi un primo frutto di interazioni efficaci, non tanto un arrivo quanto un inizio diverso di un percorso che non vuole disperdere la sua ricca tradizione. Ci auguriamo che la Festa dei Patroni – festa autentica per Carpi, Mirandola, San Possidonio e per la diocesi possa essere un momento per costruire insieme la città del futuro, in cui non mancheranno sogni e radici.

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...
Banche. Le Bcc protagoniste dell’economia sociale
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna
di Luigi 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Il riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Economia. In una ricerca il confronto le “Big 5” che operano in Emilia-Romagna