Uniti
Chiesa, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 3, 2023

Uniti nel Suo nome

Sabato 6 maggio al Museo diocesano a Carpi inaugura la mostra “i Volti di Maria” di “Arte in Movimento”: 47 le opere esposte

di Maria Silvia Cabri

 

Sono 47 le opere, tra pittura, scultura e disegno, che compongono “I Volti di Maria”, la mostra d’arte collettiva promossa dagli artisti del gruppo “Arte in Movimento”, sezione artistica dell’associazione culturale “Il Portico”. L’esposizione sarà inaugurata sabato 6 maggio alle 17 al Museo diocesano di Arte Sacra (chiesa di Sant’Ignazio, corso Fanti 44) di Carpi, dove resterà visitabile per i mesi di maggio, giugno e luglio. “La mostra nasce da un’idea di un artista di Carpi, Sonia Maria De Oliveira – spiega Sandra Andreoli, presidente di ‘Arte in Movimento’ –. Non fa parte del nostro gruppo ma, egualmente, nel 2019, ha coinvolto alcuni di noi per la realizzazione di una mostra su Maria. L’e-mergenza pandemica ci ha costretti a rimandare la collettiva, ma ora siamo pronti ed emozionati. L’impegno a rappresentare ‘I volti di Maria’ attraverso diverse forme espressive, assume per tutti noi artisti coinvolti un’occasione di riflessione sulla figura di Maria.

C’è anche un legame speciale tra Maria e la Città e la Chiesa di Carpi: a Lei nella sua dimensione sacra più affascinante, quella dell’Assunta, è stata intitolata la Cattedrale e i carpigiani a Lei sono devoti da secoli, Inoltre, proprio l’Assunta è stata scelta dal nostro gruppo ‘Arte in Movimento’ come esempio di Bellezza e come Patrona del nostro operare”. “Altro elemento importante – prosegue Sandra – è il fatto di esserci uniti in tanti, e non è scontato riuscire a fare una collettiva e mettere insieme diversi artisti, anche non appartenenti al Gruppo. Il tema è stato abbracciato da tutti con entusiasmo e, insieme, abbiamo scelto il titolo, ‘I Volti di Maria’, simbolo del nostro desiderio di affrontare, ognuno con la propria tecnica artistica, questo tema”. Sono 16 gli artisti presenti: di questi, tre (Sergio Bigarelli, Romano Pelloni, Rosanna Zelocchi) non sono più in vita, ma hanno fatto parte di “Arte in Movimento”. “Verrà esposta una loro opera come omaggio e in segno d’amicizia, a testimonianza che la loro arte vive sempre in mezzo a noi”, spiega Sandra. Ideatrice della mostra è, appunto, l’artista Sonia Maria De Oliveira, originaria del Brasile: “Avevo da tempo il desiderio di realizzare questa esposizione dedicata a Maria alla quale sono devota. Questo sogno è iniziato nel 2019 con ‘Arte in Movimento’ e ora grazie alla presidente Sandra Andreoli e al Museo diocesano di Carpi, il sogno diventa realtà ed io sono molto grata e felicissima, mi sembra di toccare il cielo”.

“Il circolo culturale Il Portico – ricorda il presidente Dante Colli – è stato fondato negli anni Settanta, a fronte di una ‘crisi d’identità culturale’, cui abbiamo cercato di rimediare appunto con la creazione dell’associazione. In questi anni abbiamo fatto tante cose: la mostra ‘I Volti di Maria’ esprime bene la ragione della presenza degli artisti di ‘Arte in Movimento’ sul territorio carpigiano e all’interno de ‘Il Portico’ stesso, in quanto il tema scelto trova riscontro culturale nei Santuari, nel tele dei grandi artisti del Rinascimento, nei musei. In questa mostra, gli artisti sono riusciti a realizzare la sintesi tra ciò che sono la bellezza, l’arte, la religiosità, il sentimento, l’ispirazione, come chiavi fondamentali per capire noi stessi, la nostra spiritualità e il Creato”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...