“Angolo
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 4, 2023

“Angolo Multisensoriale” per la gestione dei disturbi comportamentali della demenza

Grazie alla sensibilità e generosità del Lions Club Carpi Alberto Pio e il Rotary Club Carpi che hanno sposato la realizzazione del progetto e finanziando l’allestimento delle strutture

Inaugurazione dell’Angolo Multisensoriale al centro diurno De Amicis

 

 

E’ stato inaugurato oggi l’Angolo Multisensoriale al Centro Diurno De Amicis (viale De Amicis 59) a Carpi. Si tratta di un progetto, nato grazie al sostegno del Lions Club Alberto Pio e del Rotary Club di Carpi, per alleviare le conseguenze delle patologie di persone con diagnosi di demenza. Evidenze scientifiche hanno confermato che la stimolazione multisensoriale può contribuire largamente a favorire il rilassamento delle persone e il loro benessere, oltre che creare un ambiente più tranquillo, anche e soprattutto, su pazienti affetti da patologie legate alla demenza. In particolare, sembra avere un effetto positivo sul comportamento disturbante e rinunciatario della persona affetta da demenza, ottenendo un miglioramento significativo sull’ apatia, trascuratezza, aggressività e depressione.  L’utilizzo corretto di una stanza multisensoriale però, richiede esperienza da parte degli operatori e un’attenta programmazione, per questo, lo scorso autunno il personale di ASP Terre d’Argine, assegnato al Centro Diurno De Amicis, è stato appositamente formato al fine di apprendere le tecniche di attuazione delle terapie multisensoriali, l’approccio e la relazione al paziente, l’uso degli stimoli sensoriali e l’implementazione di protocolli di intervento specifici per i disturbi comportamentali.

Il progetto ha previsto la possibilità di rendere più fruibile un grande salone  per la creazione di  un Angolo Multisensoriale, con pareti mobili, tende dotate di immagini rilassanti ed  arricchito all’interno con stimoli multisensoriali come una lampada a luci colorate,  diffusore di essenze, poltrona elettrica comoda e accogliente, schermo per proiettare filmati e diffondere musica.

 

 

In questo spazio, attraverso i sensi, è possibile entrare in contatto con le persone, calmando e tranquillizzando gli ospiti, allenando l’attenzione e la percezione sensoriale, migliorando così la loro qualità di vita. Grazie alla sensibilità e generosità del Lions Club Carpi Alberto Pio e il Rotary Club Carpi che hanno sposato la realizzazione del progetto e finanziando l’allestimento delle strutture che accoglieranno l’ angolo multisensoriale,  ASP Terre d’ Argine ha potuto intervenire riqualificando ulteriormente lo spazio esistente mettendolo a disposizione degli utenti del Centro e al personale formato. “Ringrazio i donatori e operatori – commenta l’assessore al Sociale di Carpi, Tamara Calzolari – che hanno creduto con noi a questo progetto per migliorare il benessere degli ospiti del centro diurno dedicato alle demenze, per tutti i cittadini dell’unione Terre d’Argine e le loro famiglie”.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...