Il
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 9, 2023

Il Club Mirandola in una serata su vini e sapori della nostra terra

La serata del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Vincenzi, svoltasi lo scorso 27 aprile, è stata dedicata alla consegna degli attestati ai giovani frequentanti il Corso di formazione Start-up, sponsorizzato dal Club e da Cpl e Aimag, e ad una conviviale sul tema “Vini e sapori della nostra terra”. Melvin Jones Fellow al socio Ivo Panzani

Il vicegovernatore Giorgio Ferroni e il presidente Paolo Vincenzi, terzo e quarto da sinistra, con i relatori

 

I due momenti della serata del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Vincenzi, svoltasi lo scorso 27 aprile sono stati dedicati il primo alla consegna degli attestati ai giovani frequentanti l’importante Corso di formazione Start-up, sponsorizzato dal Club e da Cpl e Aimag, e il secondo a una conviviale sul tema “Vini e sapori della nostra terra”, in cui si è trattato dell’abbinamento fra vino e cibo. Quando si realizza un perfetto connubio fra i due elementi, la degustazione raggiunge il massimo livello di soddisfazione. La piacevole cena, costruita su un’idea del dottor Marco Gabrielli, figlio del socio Lions Mauro, ha visto la partecipazione del dottor Paolo Benetti, presidente della delegazione modenese della Associazione Italiana Sommelier, e del dottor Marcello Bergamini responsabile enologico della Cantina Zucchi di Motta di Cavezzo che ha fornito i vini scelti per l’accompagnamento ai piatti. Il primo relatore ha svolto con maestria la tipica funzione del sommelier, ossia quella consistente soprattutto nel “raccontare” i vini scelti, descrivendone i motivi della loro associazione alle varie pietanze. Il secondo invece ha fornito spiegazioni tecniche sui processi produttivi dei vini stessi. Ne è risultata una serata ricca di notazioni stimolanti, per un pubblico che, guidato dalle presentazioni dei relatori, è stato richiesto di esprimere giudizi sugli abbinamenti proposti (uno per ogni portata), mai scontati e talora provocatori. Alla prova dei fatti, l’esito è stato largamente soddisfacente.

 

Nuovi soci e Melvin Jones a Ivo Panzani

Nel corso dell’incontro, cui ha preso parte anche Giorgio Ferroni, primo vicegovernatore del distretto Lions 108TB, sono stati presentati e ammessi al club due nuovi soci: Fabio Bertoli, consulente dell’area biomedicale e residente a Modena ed Enzo Ragazzi, bancario in pensione di Poggio Rusco. E’ stato altresì assegnato al socio, ingegner Ivo Panzani, addetto stampa di lungo corso del Club, il riconoscimento Melvin Jones Fellow, massima onorificenza del Lions Clubs International, per la sua dedizione e disponibilità.

 

Da sinistra Ivo Panzani, Giorgio Ferroni e Paolo Vincenzi

 

Enzo Ragazzi e Fabio Bertoli, nuovi soci (terzo e quarto da sinistra) con Paolo Vincenzi e Giorgio Ferroni (a sinistra dei nuovi soci) e i loro soci presentatori Nadia Poletti e Elio Cirelli (a destra dei nuovi soci)

 

 

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...