Sala
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 9, 2023

Sala Trionfini nel centenario della nascita di Gino Gavioli

La Sala Edmondo Trionfini ricorda il centenario della nascita del grande disegnatore e umorista Gino Gavioli, avvenuta il 9 maggio 1923. Una mostra dedicata a lui e al suo legame di amicizia con Mirandola e Concordia - per il tramite di Otello Bertoli del Circolo Anspi di Fossa - sarà allestita dal 24 al 30 luglio prossimi

 

La Sala Edmondo Trionfini in piazza Ceretti a Mirandola ricorda il grande disegnatore, illustratore e umorista Gino Gavioli nel centenario della nascita, avvenuta il 9 maggio 1923. A lui sarà dedicata la mostra che si terrà dal 24 giugno al 30 luglio prossimi, in occasione della quale verrà presentato il nuovo cofanetto “Ora, Labora et Sogna”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici della Consulta APS, dal Comitato Sala Trionfini, dal Circolo ANSPI San Massimo-Fossa di Concordia e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

Gino Gavioli, all’anagrafe Luigi Gavioli, nasce a Milano il 9 maggio 1923. A 17 anni, dopo essersi diplomato all’Accademia di Brera fa il suo esordio disegnando per Alberto Traini alcune serie comiche tra cui il personaggio Carioca, tavole poi “passate” a china dall’amico Paolo Piffarerio.

Nei successivi anni collabora con le maggiori testate a fumetti italiane: Corriere dei piccoli, Il Monello e Il Giornalino. Realizza i personaggi di Sempronio, Felicino e Arcibaldo, Il Lupo e l’Agnello, Pico Panda e Paco Serse. L’attività di disegnatore proseguirà, dopo il lungo periodo in cui si dedica alla pubblicità assieme al fratello Roberto, con il volume Eroi in pantofole.

Nel 1953 fonda, insieme al fratello Roberto, lo studio gamma Film di Milano. Molteplici furono in quel periodo i disegnatori e i tecnici che si formarono nell’ambito dell’animazione e della televisione. Lo studio ha prodotto una grande quantità di serie per spot pubblicitari in animazione per Carosello e una serie di film a corto e lungo metraggio. Tra questi ultimi il più famoso è Putiferio va alla guerra del 1968 di cui Gino è stato uno dei principali disegnatori e Roberto il regista.

Nella storia dell’animazione italiana i fratelli Gavioli svolsero una funzione di pionieri nella sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi, soluzioni grafiche e ricerca tecnologica. Lo studio Gamma Film vinse nel 1965 la Palma d’oro per la miglior compagnia di produzione pubblicitaria al Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes grazie all’enorme quantità e qualità delle sue produzioni.

Nel 2008 la rivista The Artist rende omaggio a Osvaldo Cavandoli e alla Linea con Cavandoli!, un fumetto disegnato da 30 autori umoristici italiani: Gino Gavioli partecipa all’omaggio ridando vita, dopo circa quattro decenni, agli storici personaggi della Gamma Film: Caio Gregorio er guardiano der pretorio, il Vigile Concilia, Cimabue e Capitan Trinchetto.

A 93 anni muore, a Milano, il 19 novembre 2016 e riposa nel cimitero di Greco (quartiere di Milano).

Particolarmente legato a Fossa di Concordia e a Mirandola, grazie all’amicizia con il fossese Otello Bertoli, ha realizzato diverse pubblicazioni sul nostro territorio: Concordia…due passi nella storia  (1997), Il Castello della Mirandola (2006) e il cofanetto di cartoline  emesse il giorno dell’inaugurazione del restauro della reggia dei Pico, C’erano una volta…i mestieri (2007), I documenti dei Pico (2011), Parole senza tempo (2015), Frate Francesco (2017) e altre ancora.

 

 

 

Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...