La
Etica della vita
Pubblicato il Maggio 10, 2023

La relazione tra giovani e anziani

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Nessuno può negare le difficoltà generazionali nei rapporti e relazioni tra giovani e anziani, questo però, c’è sempre stato e sempre ci sarà, è fisiologico. Ciò che stride è l’assoluta strafottenza, la mancanza di rispetto, di ascolto, di pensare che chi si ha davanti non è solo una persona con tanti anni, difficoltà motorie, lentezza cognitiva ma è una persona con una storia, un passato e un presente, una dignità che deve essere assolutamente riconosciuta. La nostra è una cultura di vecchi ma manca una cultura della vecchiaia. Credo che una causa di tutto questo derivi dalla mancanza di una storia familiare buona, dove gli anziani hanno una giusta collocazione, dove gli adulti servono le necessità dei nonni e questi hanno una degna posizione all’interno della famiglia. Dov’è oggi la famiglia? Dov’è oggi il luogo di esperienze vissute a fianco di genitori, nonni, fratelli…

Se non si ha memoria della famiglia non si avranno nemmeno gli strumenti per rispettare ed ascoltare gli adulti e gli anziani. La famiglia perfetta non esiste, ombre e luci fanno parte della nostra storia ma è questa storia che ci consola e ci insegna come relazionare con giovani, adulti e anziani. La Sacra Scrittura sottolinea che la vecchiaia è benedizione “Davide morì in vecchiaia sazio di anni…” 1Cr 29,28; l’anziano può dare ancora qualcosa: “nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi” Salmo 92. L’anziano, allora, deve essere stimato, onorato, ascoltato: “onora tuo padre e tua madre perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il signore tuo ti dà.” Es 20,12. Enzo bianchi ha scritto un libro intitolato:” ogni cosa alla sua stagione”, non, “ogni cosa ha la sua stagione”, altrimenti vorrebbe dire che finita quella storia si deve essere rottamati: non sia mai! Ogni stagione della vita ha le sue ricchezze: mettiamoci a sedere e scopriamole, giovani con vecchi e vecchi con i giovani.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...