Pronti
Carpi, Sport
Pubblicato il Maggio 10, 2023

Pronti per i Centri Estivi Primarie

di Gianpietro Perrotti

 

Da oltre 40 anni, anche quest’anno dall'8 giugno al 14 settembre, il Comitato Territoriale CSI di Carpi in collaborazione con la società CSI Carpi Sport, organizza i Centri Estivi destinati ai bambini della scuola primaria dai 6 agli 11 anni, nati dal 2012 al 2017. Dall’8 maggio sono aperte le iscrizioni, previo appuntamento presso l’ufficio CSI in Via B. Peruzzi 22 a Carpi nella sede della Casa del Volontariato.

Sedi 

Le sedi dei centri estivi sono le Scuole primarie Don Milani, Anna Frank, Sandro Pertini e la Parrocchia di Santa Croce, per offrire un servizio efficace ed efficiente alla città.

“Da più di 10 anni consecutivi le sedi sono invariate – afferma Samantha Loschi, referente dei Centri Estivi CSI Carpi insieme a Valentina Medici – quest’anno la sede storica della scuola da Vinci non è disponibile per un’opera di manutenzione e sarà sostituita con la primaria Pertini, in cui è già presente l’attività di doposcuola. Un altro cambiamento importante per il primo anno dopo la pandemia, sarà l’assenza delle famose bolle, del triage in ingresso e della mascherina”.

In primis il benessere dei bambini 

“All’interno dei centri estivi – afferma Valentina Medici – è presente un coordinatore che si occupa della gestione delle attività e dell’organizzazione, oltre a essere un ponte tra noi referenti e l’equipe”.  “Per noi la formazione è estremamente importante e imprescindibile – prosegue Samantha Loschi – tutto il personale impiegato è maggiorenne ed ha frequentato i corsi proposti da CSI di Carpi, ottenendo la qualifica di Educatore Sportivo riconosciuta dal CONI”. Da sempre nei centri estivi targati CSI vengono accolti bambini in situazione di disabilità, affiancati in rapporto 1 a 1 da personale con adeguata preparazione, formazione e competenze specifiche, affinché vengano inclusi nel gruppo e partecipino alle attività.

Attività 

I bambini saranno coinvolti in molteplici attività, come giochi e laboratori all’interno della sede, mentre un giorno alla settimana si recheranno in piscina e svolgeranno gite in giornata. Il 21 luglio è previsto l’attesissimo pernotto, durante il quale i bambini trascorreranno una notte all’interno della sede del proprio centro estivo e saranno coinvolti in una serie di attività divertendosi con gli amici e gli educatori. “Il pernotto – ci tiene a dire Samantha Loschi – viene offerto alle famiglie gratuitamente per permettere a tutti di partecipare”.

Nei Centri Estivi non può mancare lo spirito CSI: “Per dare un supporto alle famiglie – concordano Samantha Loschi e Valentina Medici – il CSI Carpi ha mantenuto le quote di frequenza invariate dal 2021”. Inoltre tutti i campi targati CSI aderiscono al progetto “Conciliazione Vita-Lavoro” dell’Unione delle Terre D’Argine, che offrirà un ulteriore sostegno alle famiglie in difficoltà. Per essere ancor più presente sul territorio, oltre ai Centri per le Primarie e per l’infanzia, il CSI di Carpi è presente anche sul territorio di Soliera, collaborando con la società FB Pallavolo Soliera che propone due Campi con sede nella Palestra Loschi, per i bambini dai 5 ai 10 anni e ragazzi dai 10 ai 13 anni.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...