60°
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 11, 2023

60° di attività per la Sottosezione Unitalsi di Carpi

Unitalsi, la Sottosezione di Carpi celebra 60 anni di attività. I ricordi di una delle fondatrici, Italina Righi, tra servizio e preghiera

1980 a Lourdes, Lina Righi terza da destra, don Nino Levratti, assistente

 

La Sottosezione Unitalsi di Carpi si riunisce in festa per ricordare giovedì 11 maggio i 60 anni trascorsi dai primi pellegrinaggi partiti dalla città dei Pio, nel lontano 1963. Ne abbiamo parlato con una protagonista e testimone di allora, Italina Righi, classe 1937, per tutti “La Lina”, in servizio nell’Unitalsi fino al 2014.

“I volontari unitalsiani erano già presenti a Carpi da molti anni – racconta Lina – ma non avevano una loro sede e non svolgevano attività autonome. Facevano volontariato ed andavano in pellegrinaggio insieme alla Sottosezione di Modena. Ricordo diverse volontarie nostre concittadine che ci aiutarono ad iniziare, Alba Rossi, Assunta Fanti, Virginia Molinari, e i volti di tante altre.

Nell’autunno del 1962 – prosegue – lavoravo presso la ditta Frarica di Carpi ed ero delegata diocesana per la pastorale del lavoro. Su sollecitazione del vescovo Artemio Prati venni coinvolta dagli allora cappellani diocesani, don Sergio Galli e don Francesco Cavazzuti, per iniziare a Carpi un’attività di volontariato. Durante i fine settimana iniziai ad affiancare le suore di Sant’Anna nelle corsie dell’ospedale Ramazzini. Lì imparai molte nozioni di infermieristica, perché l’Unitalsi si distingue da sempre non soltanto per l’accompagnamento e la preghiera, ma anche per la capacità di assistere e curare gli ammalati durante pellegrinaggi”.

Nel 1963, come ricorda Lina, venne assegnata ai volontari una sede in via San Bernardino da Siena, presso la chiesa dell’Adorazione detta anche del Cristo, e proprio nello stesso anno partirono da Carpi i primi pellegrinaggi per Loreto e Lourdes, accompagnati da don Sergio Galli, allora assistente ecclesiastico degli unitalsiani. Partirono con le nuove divise che una sarta aveva confezionato in economia. Il vescovo Prati benedisse volontari e pellegrini alla partenza. Era il 31 maggio 1963.

 Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...
Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano a Nonantola
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola, accompagnati dai parroci don Adam Nika e don Marino Mazzoli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
In occasione del Giubileo, i parrocchiani dell’Unità Pastorale Santa Croce-Gargallo-Panzano si sono recati in pellegrinaggio all’abbazia di Nonantola,...