Piccoli
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 12, 2023

Piccoli tesori a “portata di mano”

La 3CI dell’ITIS Leonardo da Vinci in visita al Museo diocesano e alla Sagra

la 3CI Itis Da Vinci in visita al Museo diocesano

 

La 3CI dell’ITIS Leonardo da Vinci, il 4 maggio, ha partecipato ad una visita guidata, per alternare le lezioni frontali all’esperienza sul campo, incoraggiati dal docente di Italiano e Storia, prof. Antonio Santacroce, organizzatore del progetto, coadiuvato dai prof. Manfredi Brusca e Marida Di Prima.

Gli studenti hanno visitato due luoghi importanti della città: il Museo Diocesano, all’interno della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, e la Pieve della Sagra.

Accolti dal Direttore del museo, Dott. Andrea Beltrami, hanno potuto ammirare le opere d’arte esposte all’interno, tra cui alcune reliquie e manufatti, nonché scoprire, in maniera interattiva, l’arte della scagliola, tipica del nostro territorio. Fil rouge dell’uscita è stato la scoperta dei siti carpigiani legati alla figura dei Gesuiti. Infatti, in questi luoghi sacri, hanno potuto approfondire alcuni aspetti del programma scolastico sulla Controriforma ed arricchire la loro pagina Instagram. Questa giornata dedicata alla cultura è servita per staccare dalle consuete lezioni scolastiche ed ha rappresentato l’apice di un percorso di flipped-classroom, volto a promuovere, presso le nuove generazioni, la conoscenza del territorio e delle sue bellezze artistico-culturali, spesso ignote ai più. I ragazzi hanno imparato qualcosa non all’interno di quattro mura, ma “all’aria aperta”, riuscendo a toccare con mano, sia in senso metaforico che letterale, quindi con una “lezione interattiva”, il cultural heritage di Carpi. Tutto in maniera totalmente gratuita.

Per “assaporare” un po’ di cultura non bisogna spendere un patrimonio, viaggiando fuori sede, ma basta guardarsi intorno, anche per comprendere meglio la città in cui si vive.

 

La classe in visita alla Sagra

 

Il prof.Antonio Santacroce ha dichiarato: “Ho voluto fortemente questa uscita didattica, per dimostrare che per apprendere la cultura in modo autentico non occorrono mete di facile richiamo, ma, a volte, basta “accontentarsi” di quello che ci circonda. La prima domanda posta ai ragazzi è stata se fossero mai entrati al Museo Diocesano, sebbene vi fossero passati dinanzi centinaia di volte, e la risposta è stata unanimemente negativa. I ragazzi, che molto spesso consideriamo superficiali, hanno aderito con entusiasmo, nella loro quasi totalità all’iniziativa, nonostante non fosse obbligatoria e svolta in orario extra-scolastico. Sono pienamente convinto che basti spronarli e renderli protagonisti, non solo fruitori passivi, per riuscire a coinvolgerli. Spero che tale esperienza funga solo da apripista per le successive. Un grazie al dottor Beltrami ed ai volontari della Sagra, in particolare alla signora Ernestina, che con il loro prezioso ed indispensabile contributo hanno reso possibile tutto ciò”.

 

 

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...