Pronti
Canalchiaro 149
Pubblicato il Maggio 12, 2023

Pronti alla missione nella Chiesa in cammino

Canalchiaro 149. Intervista al seminarista Marco Andreotti che, insieme a Sebastian Monteleone, è stato ammesso tra i candidati al diaconato e al presbiterato lo scorso 29 aprile in occasione della Veglia per le vocazioni.

 

“Rispondere alla vocazione significa accogliere i doni che Dio ci dà. Tra questi doni c’è anche quello della comunità, che è banco di prova e stimolo alla fraternità” dichiara Marco Andreotti, seminarista al IV anno di Teologia e ammesso tra i candidati, lo scorso sabato 29 aprile, al diaconato e presbiterato, insieme a Sebastian Monteleone. Il suo primo “sì” al sacerdozio è maturato nel corso degli studi di Giurisprudenza, a Bologna, poi entra in Seminario nel 2019, all’età di 29 anni, su invito di don Simone Bellisi. In questa intervista Marco ci racconta i passi compiuti in questi anni e come si sta preparando a compiere l’ultima tappa del suo percorso di formazione.

Com’è stata accolta la scelta del sacerdozio?

La scelta ha coinciso abbastanza con il momento dell’ingresso in seminario e mi sentivo pronto per dare questa disponibilità. Proprio a livello affettivo, perché avevo già 29 anni. Penso che la difficoltà di un giovane sia quella di sentirsi pronti, di dire: sì, questo è il momento buono per iniziare quest’esperienza.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Sul prossimo numero l’intervista a Sebastian Monteleone.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...