Donna
Chiesa
Pubblicato il Maggio 13, 2023

Donna ecco tuo figlio

Il centenario della nascita di Mamma Irene cofondatrice di Nomadelfia.

 

Domenica 28 maggio a Nomadelfia si festeggia il centenario della nascita di mamma Irene, la prima mamma di vocazione della comunità fondata da don Zeno Saltini nel primo nucleo che si costituì a S. Giacomo Roncole. Qui don Zeno accolse come figli i fanciulli abbandonati e fondò l’Opera Piccoli Apostoli. Giurò sull’altare che mai avrebbe fatto un collegio, ma si rese conto che, perché questo fosse possibile, occorreva per i suoi figli anche l’amore di una mamma. Nel 1941 una giovane studentessa, Irene Bertoni, scappò da casa e si presentò a don Zeno dichiarandosi disposta a far da mamma ai Piccoli Apostoli. Don Zeno, con l’approvazione del vescovo, le affidò i più piccoli e così nacque con lei una maternità nuova, virginea. Altre giovani donne la seguirono, ecco che dalla visione profetica di don Zeno crebbe all’interno della chiesa la realtà delle “mamme di vocazione”.

Il programma

Il programma di domenica 28 maggio con inizio alle ore 9.30 prevede gli Interventi di Rosanna Virgili, biblista, su Le mamme di vocazione: la maternità virginea a imitazione di Maria; Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita su La donna e la maternità come missione oggi; Don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana su La novità di Irene e l’attualità delle mamme di vocazione. Alle ore 11,30 la S. Messa presieduta da mons. Andres Ferrada Moreira, Segretario del Dicastero del Clero. Dopo il pranzo comunitario in sala don Zeno, momento di incontro con testimonianze, video, recitazione, danze presentate dai nostri figli e conclusione con il canto Fratelli tutti.

Info: Ospitalità Nomadelfia 335 1373555 – 0564 338243

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...