Festa
Attualità
Pubblicato il Maggio 13, 2023

Festa della Mamma, le riflessioni della Fism Modena

Domenica 14 maggio, Festa della Mamma: le riflessioni della Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) di Modena sulla maternità, indissolubilmente legata al tema della nascita. Una ricorrenza che può diventare preziosa occasione per richiamare l’attenzione anche sul peculiare modo di diventare madri (e quindi figli) grazie all’adozione

 

Una mamma,  prima di tutto, insegna a camminare nella vita

(Papa Francesco)

 

La seconda domenica di maggio, come ogni anno, ricorre la Festa della Mamma: nelle scuole d’ispirazione cristiana Fism questa ricorrenza si celebra partendo dallo sguardo su Maria, madre di Gesù e mamma di tutti!

Poiché la maternità è indissolubilmente legata al tema della nascita, questa festività può diventare preziosa occasione per riflettere anche sul peculiare modo di diventare madri (e quindi figli) grazie all’adozione. Come affrontare, però, un tema così delicato?

In un gioco di parole, la risposta si può ricercare in una semplice domanda che, tranquillamente, può essere fatta a tutti i bambini e a tutte le bambine durante le conversazioni che precedono i consueti preparativi per la festa: “cos’è una mamma?”.

È necessario, infatti, sforzarsi di focalizzare l’attenzione su cosa fa di una donna una madre, piuttosto che limitarsi a riconoscerla esclusivamente come colei che ci ha generato: in questo modo tutti possono vedere le proprie mamme come vere mamme e quindi sentirsi e vedersi riconosciuti come figli.

Tutti i bambini e tutte le bambine hanno infatti il diritto – ed il bisogno – di trovare una spiegazione alla propria storia personale e ciò può accadere solo se è offerta loro la possibilità di sentire (ancor prima di capire) che la loro storia – qualsiasi essa sia – è ascoltata, compresa, accettata e riconosciuta nella sua unicità: ogni bambino e ogni bambina deve potersi sentire “vero” figlio e questo può accadere se tutti, sin da piccoli, siamo educati a comprendere che mamma non è (solo) chi genera, ma chi si prende cura di noi con sconfinato amore.

Quante volte, ancora, si sente invece parlare dei genitori biologici come dei veri genitori? Ci siamo mai chiesti cosa significhi per un bambino diventato figlio grazie all’adozione, questa definizione?

Per evitare giudizi stigmatizzanti, linguaggi inopportuni o stereotipati (mamma vera, genitori naturali …), è necessario che la scuola, fin dalla prima infanzia, educhi anche in questa direzione. Agli insegnanti dovrebbero essere dati, per questo, strumenti adeguati in modo che si sentano “padroni” della materia, per essere preparati sui diversi piani – pedagogico, psicologico, sociologico e giuridico – connessi alla situazione dei bambini adottati in modo che, davvero, possano contribuire a diffondere una cultura dell’adozione intesa come un altro modo di “generare” maternità, che ha lo stesso valore e la stessa dignità di quella più generalmente riconosciuta.

Educare alla cultura dell’adozione non deve essere sentito infatti come impegno solo se ni servizi educativi sono presenti bambini in questa condizione: sarebbe riduttivo! Si dovrebbe piuttosto rendere “normale” parlarne, come di uno dei modi di divenire genitori e figli, “allenandosi” proprio quando a scuola non ci sono bambini adottati: la Festa della Mamma può essere una di queste occasioni!

Per accompagnare i bambini a festeggiare tutte le donne che vivono il dono della maternità, il coordinamento pedagogico provinciale Fism di Modena ha proposto nella newsletter mensile una breve bibliografia che contiene letture in cui tutti i bambini possano riconoscere la propria e l’altrui storia di figli e delle loro mamme: che siano di pancia o che siano di cuore!

Per visionare la bibliografia si può consultare il sito Fism alla pagina: https://www.fism.modena.it/news/newsletter/newsletter-aprile-2023/

Roberta Di Natale

Coordinatrice pedagogica Fism Modena

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...