In
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Maggio 15, 2023

In aiuto a don Victor

Burkina Faso, il progetto per gli sfollati interni sostenuto dalla parrocchia di Mirandola.

 

Don Victor Bebè Tioyè è un sacerdote del Burkina Faso che si è specializzato a Roma nella pastorale della cura degli infermi. Negli anni dei suoi studi ha trascorso parte dei mesi estivi in aiuto nella parrocchia di Mirandola. Rientrato in patria nei mesi scorsi gli è stata affidata una parrocchia formata da diverse comunità, non lontana da zone dove gruppi fondamentalisti islamici terrorizzano la popolazione. Da qui l’esilio di tanti che hanno trovato accoglienza nella parrocchia di don Victor. La Commissione Missionaria della parrocchia di Mirandola ha abbracciato il progetto di sostegno alimentare e nutrizionale per gli sfollati interni – oggi 1701 – nella parrocchia di Notre Dame di Fatima di Iolonioro presso la diocesi di Diebougou in Burkina Faso.

In modo più specifico il progetto di sostegno, proposto dalla commissione parrocchiale per la pastorale dei migranti e rifugiati, mira a garantire loro il servizio pastorale, a sensibilizzare le persone e la collettività a ricercare soluzioni concrete, a stimolare la catechesi e la liturgia per le diverse comunità, a sviluppare iniziative per gli aiuti morali, spirituali e alimentari e per favorire l’integrazione dei rifugiati nella comunità. Per questo progetto rivolgersi alla parrocchia di Mirandola che raccoglie offerte libere.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...