Al
Attualità
Pubblicato il Maggio 15, 2023

Al Circolo medico “M. Merighi” un aggiornamento sulle neoplasie addominali

Relatori il chirurgo Pilati e l’oncologo Artioli

 

Si è parlato di “Neoplasie addominali: strategie terapeutiche” nel corso di un aggiornamento organizzato dal Circolo Medico “M. Merighi” di Mirandola che ha visto come docenti il chirurgo Pierluigi Pilati e l’oncologo Fabrizio Artioli. Ha collaborato all’organizzazione dell’evento l’azienda RanD Biotech che ha sviluppato una strumentazione basata sulla tecnica HIPEC (Chemio-ipertermia Intraperitoneale) che consente il lavaggio della cavità peritoneale con farmaci chemioterapici ad alte concentrazioni ed in ipertermia.

Pierluigi Pilati, direttore del dipartimento delle chirurgie dell’Istituto Oncologico Veneto di Padova, ha ricordato come un particolare interesse è rivolto alla diagnosi, stadiazione e cura dei tumori primitivi e secondari del peritoneo, avvalendosi anche della possibilità  di associare alla chirurgia il trattamento di chemio-ipertermia (HIPEC), fino ad oggi ha trattato con questa tecnica oltre 300 pazienti. Fabrizio Artioli, oncologo, coordinatore comitato tecnico scientifico del Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) dopo aver ricordato che in Italia vi sono circa 25mila casi all’anno di carcinosi peritoneale (tumori del colon-retto, dello stomaco, dell’ovaio) ne ha sottolineato la complessità che richiede la collaborazione di più specialisti: oncologi, chirurghi, radiologi, anatomo-patologi e biologi molecolari, radioterapisti e medici di medicina generale.

Secondo le linee guida la presa in carico del paziente è un elemento fondamentale del percorso di cura; i trattamenti sistemici possono essere effettuati nel Centro Oncologico vicino al domicilio, nella logica dell’oncologia di prossimità, mentre per i trattamenti locoregionali è raccomandato il riferimento a Centri con documentata esperienza su questo tipo di patologia.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...