La
Attualità
Pubblicato il Maggio 15, 2023

La Fondazione CR Carpi premia oltre 200 giovani talenti del territorio

Mercoledì 17 maggio l’evento di consegna dei Premi di Studio istituiti dalla Fondazione CR Carpi per riconoscere il merito delle giovani eccellenze del territorio, dalle scuole superiori all’università.

Si volgerà mercoledì 17 maggio l’evento di consegna dei Premi di Studio istituiti dalla Fondazione CR Carpi per riconoscere il merito delle giovani eccellenze del territorio, dalle scuole superiori all’università. Oltre 200, gli studenti e le studentesse, che si spartiranno un montepremi complessivo di circa 160.000 euro. Come ogni anno, i criteri individuati dalla Fondazione CR Carpi per poter accedere al concorso erano molto elevati, occorreva una media finale uguale o superiore al 9 per gli studenti degli istituti superiori, un voto di diploma non inferiore a 100/100 e la lode per le lauree discusse entro la durata legale del corso. Criteri ampiamente rispettati e in certi casi superati dai tanti giovani talenti.

La serata prenderà avvio alle ore 21.00, presso il teatro comunale, condotta dalla giornalista Federica Galli e vedrà la partecipazione del cantante Paolo Belli che ha voluto portare il suo saluto e la sua energia ai tanti giovani del territorio che con impegno, determinazione e capacità si stanno distinguendo nel proprio percorso formativo.

L’edizione 2023 è stata vinta da 70 studenti degli istituti scolastici secondari superiori, premiati con un riconoscimento di 400 euro ciascuno; 50 invece sono i diplomati che hanno ricevuto ciascuno 800 euro, mentre i laureati di primo e secondo livello (1.000 euro) sono risultati 63 e 10 i vincitori delle lauree a ciclo unico premiati con 2.000 euro.

Durante la serata, verranno presentate anche le Migliori Tesi di Laurea conseguite, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, da laureati residenti nei comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera, i cui vincitori, selezionati da commissioni interdipartimentali Unimore, che riceveranno 2.500 euro a testa per i particolari meriti scientifici e divulgativi dei loro elaborati accademici.

L’accesso è riservato ai vincitori e ai loro accompagnatori. L’evento è trasmesso live streaming su sito, pagina Facebook e canale YouTube della Fondazione CR Carpi.

 

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti i presenti che hanno dimostrato stima e affetto per il professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...