Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Maggio 15, 2023

    Mirandola ricorda monsignor Luigi Tosatti

    Nell’ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, lunedì 5 giugno sarà ricordato monsignor Luigi Tosatti, parroco di Mirandola dal 1951 al 1963, nel 60° della morte. Le iniziative sono promosse da Amici della Consulta, Comitato Sala Trionfini, Parrocchia di Santa Maria Maggiore in Mirandola.

     

    Nell’ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, in memoria di personalità che si sono distinte per la loro opera a favore della promozione umana, sociale, educativa e culturale della cittadinanza e del territorio, alcune iniziative saranno dedicate, nel 60° anniversario della morte, a monsignor Luigi Tosatti che fu parroco di Santa Maria Maggiore dal 1951 al 1963.

    Lunedì 5 giugno, alle 8.30 e alle 18.30, in Duomo, saranno celebrate due Messe di suffragio.

    Sempre lunedì 5 giugno, al cimitero cittadino, saranno deposti fiori sulla tomba di monsignor Tosatti e si terrà un momento di preghiera.

    Le iniziative sono promosse da Amici della Consulta, Comitato Sala Trionfini, Parrocchia di Santa Maria Maggiore in Mirandola.

     

    Luigi Claudio Maria Tosatti nacque a Sorbara il 17 maggio 1887, figlio di Giovanna Barbieri e di Giovanni, un benestante fattore agricolo. Compì gli studi ginnasiali presso il collegio salesiano di Modena. Quando il padre si trasferì a Quarantoli, il giovane Luigi proseguì gli studi nel Seminario di Carpi e divenne sacerdote, il 23 dicembre 1911, per mano del vescovo mons. Andrea Righetti. Fu cappellano a Quarantoli e San Giacomo Roncole. Durante la prima guerra mondiale svolse il servizio militare come cappellano: Successivamente venne nominato amministratore parrocchiale di San Martino Carano, per divenirne parroco nel 1922.La piccola parrocchia gli dava tempo per esercitare la mansione di segretario dell’Ufficio Amministrativo Diocesano e per interessarsi all’opera di don Giovanni Rossi, che divenne la Pro Civitate Christiana, partecipando alla predicazione in diverse missioni popolari.

    La sua predicazione era improntata allo stile dei “Liberi e forti” insegnato dal prevosto di Mirandola, don Roberto Maletti, di cui don Tosatti era un assiduo ascoltatore. Con don Maletti, fu presente alla fondazione del Partito Popolare nel 1919, dove conobbe don Luigi Sturzo.

    Il 24 agosto 1934, a seguito della morte improvvisa di don Ferdinando Ganzerla, fu nominato arciprete di Concordia.

    Il periodo bellico fu quello in cui emerso le caratteristiche umane e sacerdotali di don Tosatti e in quello della Resistenza rifulse maggiormente la sua carità. Rischiò la vita per i suoi parrocchiani condannati a morte e portò loro il conforto umano e cristiano mentre aspettavano la fucilazione.

    Nel febbraio del 1945 si prodigò per evitare una rappresaglia di tedeschi e fascisti a seguito di un attacco dei partigiani alla Brigata Nera “Pappalardo” di Concordia.

    Nei registri dei morti di quel tempo si trovano annotazioni come questa: “Barbaramente massacrati dalle Brigate Nere, solo colpevoli di appartenere al movimento patriottico, non furono processati. Le esequie le feci clandestinamente nella Cappella del Cimitero perché proibita dagli assassini ogni cerimonia e onoranza funebre” oppure “Fu dal sottoscritto assistito per tutta la notte, fino al momento dell’esecuzione e del decesso”.

    Il 12 gennaio 1947 fu insignito dell’onorificenza di Prelato Domestico di Sua Santità.

    In seguito alle dimissioni di mons. Aldo Valentini, il 20 febbraio 1951 il vescovo mons. Vigilio Federico Dalla Zuanna inoltrò, alla Dataria Apostolica, la domanda di nomina di mons. Tosatti a Prevosto di Mirandola “per le sue eminenti doti pastorali, come organizzatore, predicatore, catechista; qualità che sono emerse in ogni ufficio che gli fu affidato”.

    Il 6 marzo 1951 la Dataria Apostolica rispose favorevolmente per la nomina.

    Nel maggio dello stesso anno, prese possesso per procura e, senza alcun ingresso ufficiale, iniziò il ministero pastorale a Mirandola.

    Favorì il sorgere di associazioni di stampo cattolico, sociale e sportive, sospese durante il fascismo: ACLI, Associazione Italiana Maestri Cattolici, Centro Sportivo Italiano, Centro Turistico Giovanile, Centro Italiano Femminile, Conferenza San Vincenzo oltre alle tradizionali Azione Cattolica, Apostolato della Preghiera, Terz’Ordine Francescano, Confraternita del Santissimo Sacramento.

    Si impegnò, con l’accensione di un mutuo, per costruire l’Oratorio San Domenico Savio e il Cinema Italia.

    Nel 1954, quale risarcimento dei danni di guerra, fece fondere quattro nuove campane e si fece donare un nuovo organo per il duomo.

    Si propose con efficacia per risolvere questioni sindacali della Carrozzeria Barbi, dello Zuccherificio e della Fabbrica del Pomodoro, che diventò poi Mon Jardin. Nel 1962 fece ritinteggiare tutto il Duomo.

    Colpito da grave malattia si spegneva, il 5 giugno 1963, all’Ospedale di Mirandola. Venne accompagnato al cimitero da una folla imponente.

     

    Tomba di monsignor Tosatti nel cimitero di Mirandola

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza