Eortè
Attualità, Soliera
Pubblicato il Maggio 18, 2023

Eortè progetta una comunità educativa diurna per ragazzi in difficoltà

Una comunità educativa semi-residenziale diurna per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni in situazione di disagio. La realizzerà la cooperativa sociale Eortè di Soliera (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia), che gestisce da anni la Casa del Glicine

 

Una comunità educativa semi-residenziale diurna per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni in situazione di disagio.

La realizzerà la cooperativa sociale Eortè di Soliera (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia), che gestisce da anni la Casa del Glicine, nella quale vengono accolte, su invio dei servizi sociali, donne e madri in difficoltà abitativa, educativa, familiare ecc.

«Nel territorio delle Terre d’Argine non esiste a oggi a una comunità diurna per minori, un servizio di cui si avverte la mancanza – afferma la direttrice di Eortè Valentina Pepe -. Crediamo sia necessario creare un luogo sicuro e protetto in cui i bambini e ragazzi in difficoltà possano svolgere le attività quotidiane del doposcuola con il supporto di un’equipe specializzata di psicologi ed educatori.

In questi anni – continua Pepe – progetti come la Casa del Glicine si sono dimostrati efficaci.

Le numerose attività a sostegno dei minori sottolineano la forte volontà della nostra cooperativa di agire sulla prevenzione delle problematiche sociali, cercando di costruire percorsi alternativi e mirati per ragazzi e ragazze che – conclude la direttrice di Eortè – vivono situazioni difficili dal punto di vista personale, familiare o scolastico».

 

Valentina Pepe

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...