Eortè
Attualità, Soliera
Pubblicato il Maggio 18, 2023

Eortè progetta una comunità educativa diurna per ragazzi in difficoltà

Una comunità educativa semi-residenziale diurna per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni in situazione di disagio. La realizzerà la cooperativa sociale Eortè di Soliera (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia), che gestisce da anni la Casa del Glicine

 

Una comunità educativa semi-residenziale diurna per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni in situazione di disagio.

La realizzerà la cooperativa sociale Eortè di Soliera (aderente a Confcooperative Terre d’Emilia), che gestisce da anni la Casa del Glicine, nella quale vengono accolte, su invio dei servizi sociali, donne e madri in difficoltà abitativa, educativa, familiare ecc.

«Nel territorio delle Terre d’Argine non esiste a oggi a una comunità diurna per minori, un servizio di cui si avverte la mancanza – afferma la direttrice di Eortè Valentina Pepe -. Crediamo sia necessario creare un luogo sicuro e protetto in cui i bambini e ragazzi in difficoltà possano svolgere le attività quotidiane del doposcuola con il supporto di un’equipe specializzata di psicologi ed educatori.

In questi anni – continua Pepe – progetti come la Casa del Glicine si sono dimostrati efficaci.

Le numerose attività a sostegno dei minori sottolineano la forte volontà della nostra cooperativa di agire sulla prevenzione delle problematiche sociali, cercando di costruire percorsi alternativi e mirati per ragazzi e ragazze che – conclude la direttrice di Eortè – vivono situazioni difficili dal punto di vista personale, familiare o scolastico».

 

Valentina Pepe

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...