Solennità
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 18, 2023

Solennità di San Bernardino da Siena, Patrono della Città e Diocesi di Carpi, al via il programma

Venerdì 19 maggio "Notte di Note" con quattro concerti per la città. Sabato 20 maggio, solenne celebrazione presiediuta dal cardinale Bassetti

 

Santo Patrono 20 maggio 2022

 

I festeggiamenti di San Bernardino iniziano già domani, venerdì 19 maggio, con la “Notte di Note” che prevede quattro concerti in altrettanti luoghi della città:

 

alle ore 20.30, al Museo Diocesano, il Coro Le Nuvole del Gruppo Parkinson ed il Coro Ushac Arcobaleno, diretti da Francesca Canova, con la straordinaria partecipazione del soprano Serena Daolio, presentano il concerto “Musica dell’anima”;

alle ore 21, in Cattedrale, “Letture bernardiniane. Il nome di Gesù – La pace – Tornare a Dio”. Concerto d’organo eseguito dal prof. Gian Paolo Ferrari con meditazioni a cura della Sorelle Clarisse del Monastero di Santa Chiara di Carpi;

sempre alle ore 21, nell’Aula Liturgica della parrocchia di Quartirolo (e non in piazzale Re Astolfo come previsto in origine), l’orchestra della scuola A. Pio, l’orchestra Scià Scià della Cooperativa Nazareno e il coro “Voci e Mani Bianche” della scuola delle Figlie della Provvidenza, presentano lo spettacolo: “Dove Finisce l’Arcobaleno 2023 – Ragazzi in concerto per il Patrono”. A cura del Comitato Musica & Sport per Carpi e in collaborazione con il Festival Internazionale delle Abilità Differenti;

in contemporanea, alle ore 21, all’Oratorio Cittadino Eden (in caso di maltempo, allo Spazio Giovani Mac’è – via De Amicis 59), “Concerto delle band giovanili”.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

 

Sabato 20 maggio con il cardinale Gualtiero Bassetti

 Alle ore 9.30, al Museo Diocesano – Chiesa di Sant’Ignazio (corso Fanti 44) incontro dal titolo “Il linguaggio della Chiesa nel variare dei tempi”. La predicazione di San Bernardino da Siena (intervento dello storico Prof. fra Pacifico Sella) – Indagine tra i giovani della Diocesi.

Alle ore 17.15, nella chiesa di San Bernardino da Siena, celebrazione della Liturgia della Parola e, a seguire, processione con il reliquario del Santo verso la Cattedrale. Accompagna il Corpo Bandistico Città di Carpi.

Alle ore 18, in Cattedrale, la Santa Messa sarà presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) e arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve.

Saranno presenti le autorità civili e militari, i rappresentanti del Tavolo diocesano animazione culturale San Bernardino da Siena, promotore degli eventi nella festa del Patrono, e delle diverse realtà cittadine.

La celebrazione sarà trasmessa in diretta alle ore 18 su TVQUI (canale 17 ddt o in streaming www.tvqui.it).

Sul sagrato della Cattedrale, concerto di campane dell’Unione Campanari Modenesi A. Corni aps. Durante la giornata, le campane della chiesa della Sagra accompagneranno altri momenti.

 

 

Info: www.diocesicarpi.it FB: Patrono di Carpi

 

 

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...