La
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 19, 2023

La Madonna delle benedizioni

Mirandola: le vicende di una venerata immagine mariana purtroppo andata perduta

di Andrea Beltrami

 

Quello che oggi nel Duomo di Mirandola è chiamato Altare della Madonna di Pompei, in riferimento al dipinto di Carmela Adani datato 1945, un tempo era dedicato alla Beata Vergine delle benedizioni. Una storia che inizia nel 1666 quando per interessamento della principessa Maria Pico, figlia di Alessandro I, viene eretto un sontuoso altare, riccamente scolpito e degno di un nobile patronato. Nell’ancona centrale trovava collocazione, dopo un lungo periodo di vicende, un’incisione su carta acquistata nel 1642 da un comune venditore di stampe, raffigurante la Beata Vergine di Loreto. Si trattava di un’iconografi a nota e diffusa largamente e che nel tempo trovava spazio nelle case della gente, soprattutto in ambito rurale e dopo la diffusione del culto della Madonna delle benedizioni. Inizialmente collocata su di un albero, da cui il nome “Beata Vergine della Pioppa”, a protezione dei campi, appena fuori dalla cinta muraria, l’immagine era oggetto di venerazione da parte della popolazione che la riteneva dispensatrice di grazie e miracolosa. Per questo motivo fu tolta e conservata privatamente da don Antonio Marverti, che la salvò dalla distruzione portandola a Carpi.

Per molto tempo si ritenne che la stampa fosse andata perduta, tuttavia gli eventi fecero in modo che ritornasse a Mirandola e ricominciò la devozione che in realtà non si era mai persa. Grazie sempre alla principessa Maria la sacra incisione trovò collocazione alla venerazione dei fedeli in un altare ligneo commissionato dalla stessa per la chiesa di San Rocco a Mirandola. Il trasporto avvenne con grande solennità e con grande concorso di popolo, che finalmente si riappropriava di una devozione solennizzata, come da tradizione, la seconda domenica dopo Pasqua. L’oratorio di San Rocco, oggi non più esistente, era stato costruito nel 1637 sulla strada che dalla collegiata conduce alla chiesa del Gesù e venne demolita nel 1812; l’anno precedente era stata venduta dal Demanio ad un privato che, svenduto l’arredo e le suppellettili, aveva poi abbattuto l’edificio. Si salvò l’altare ligneo della Madonna delle benedizioni perché ceduti precedentemente a don Onofrio Bruschi che si era impegnato a ricostruirlo nella Collegiata mirandolese, dove ancora oggi si trova.

Solenne e imponente, si presenta con architettura formata da doppie colonne riccamente intagliate sormontate da un timpano spezzato sulle cui volute trovano spazio due angeli. al centro dell’ancona è collocata una tavola lignea, anch’essa decorata a racemi floreali entro la quale era collocata l’incisione della “Madonna di Loreto”. Purtroppo nel secolo scorso la stampa raffi gurante la Madonna delle benedizioni è andata per-duta, esitata o addirittura cestinata perché ritenuta deteriorata. Al suo posto si trova, come detto all’inizio del presente articolo, un dipinto di Carmela Adani, di ottima fattura, ma sempre in sostituzione di un’opera andata perduta. L’avere tolto dal suo altare l’incisione originale, che nei secoli era divenuta un simbolo della cultura e della religiosità mirandolese, è stato certamente un errore, che possiamo giustificare con il modo di pensare e di intendere le opere d’arte di un secolo fa.

Oggi la sensibilità è molto cambiata e un oggetto che si presenta bisognoso di attenzione e di restauro a causa del tempo e delle vicende storiche, viene tutelato e salvaguardato con maggiore riguardo e cura rispetto ad altri in condizioni migliori. Scomparendo per sempre l’antica immagine, Mirandola ha perso un pezzo del suo patrimonio che si somma a quello andato distrutto con il terremoto e a quell’altro asportato con le soppressioni. Dell’antica incisione rimangono alcune riproduzioni fotografiche di xilografie della metà del settecento, che rimandano alla tipologia originale seppure con evidenti differenze.

Di questa antica devozione rimane comunque un ricordo nella memoria e nelle lapidi poste a lato dell’altare della Madonna di Pompei unitamente ad un elogio alla principessa Maria Pico. Nell’archivio della Collegiata di Mirandola si conserva un fascicolo contenente memorie di grazie e miracoli elargiti dalla Madonna delle benedizioni. Continuando a tenere viva questa antica tradizione, ci affidiamo a Lei chiedendole preghiere e protezione su tutti noi.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...