Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il Maggio 19, 2023

    La Madonna delle benedizioni

    Mirandola: le vicende di una venerata immagine mariana purtroppo andata perduta

    di Andrea Beltrami

     

    Quello che oggi nel Duomo di Mirandola è chiamato Altare della Madonna di Pompei, in riferimento al dipinto di Carmela Adani datato 1945, un tempo era dedicato alla Beata Vergine delle benedizioni. Una storia che inizia nel 1666 quando per interessamento della principessa Maria Pico, figlia di Alessandro I, viene eretto un sontuoso altare, riccamente scolpito e degno di un nobile patronato. Nell’ancona centrale trovava collocazione, dopo un lungo periodo di vicende, un’incisione su carta acquistata nel 1642 da un comune venditore di stampe, raffigurante la Beata Vergine di Loreto. Si trattava di un’iconografi a nota e diffusa largamente e che nel tempo trovava spazio nelle case della gente, soprattutto in ambito rurale e dopo la diffusione del culto della Madonna delle benedizioni. Inizialmente collocata su di un albero, da cui il nome “Beata Vergine della Pioppa”, a protezione dei campi, appena fuori dalla cinta muraria, l’immagine era oggetto di venerazione da parte della popolazione che la riteneva dispensatrice di grazie e miracolosa. Per questo motivo fu tolta e conservata privatamente da don Antonio Marverti, che la salvò dalla distruzione portandola a Carpi.

    Per molto tempo si ritenne che la stampa fosse andata perduta, tuttavia gli eventi fecero in modo che ritornasse a Mirandola e ricominciò la devozione che in realtà non si era mai persa. Grazie sempre alla principessa Maria la sacra incisione trovò collocazione alla venerazione dei fedeli in un altare ligneo commissionato dalla stessa per la chiesa di San Rocco a Mirandola. Il trasporto avvenne con grande solennità e con grande concorso di popolo, che finalmente si riappropriava di una devozione solennizzata, come da tradizione, la seconda domenica dopo Pasqua. L’oratorio di San Rocco, oggi non più esistente, era stato costruito nel 1637 sulla strada che dalla collegiata conduce alla chiesa del Gesù e venne demolita nel 1812; l’anno precedente era stata venduta dal Demanio ad un privato che, svenduto l’arredo e le suppellettili, aveva poi abbattuto l’edificio. Si salvò l’altare ligneo della Madonna delle benedizioni perché ceduti precedentemente a don Onofrio Bruschi che si era impegnato a ricostruirlo nella Collegiata mirandolese, dove ancora oggi si trova.

    Solenne e imponente, si presenta con architettura formata da doppie colonne riccamente intagliate sormontate da un timpano spezzato sulle cui volute trovano spazio due angeli. al centro dell’ancona è collocata una tavola lignea, anch’essa decorata a racemi floreali entro la quale era collocata l’incisione della “Madonna di Loreto”. Purtroppo nel secolo scorso la stampa raffi gurante la Madonna delle benedizioni è andata per-duta, esitata o addirittura cestinata perché ritenuta deteriorata. Al suo posto si trova, come detto all’inizio del presente articolo, un dipinto di Carmela Adani, di ottima fattura, ma sempre in sostituzione di un’opera andata perduta. L’avere tolto dal suo altare l’incisione originale, che nei secoli era divenuta un simbolo della cultura e della religiosità mirandolese, è stato certamente un errore, che possiamo giustificare con il modo di pensare e di intendere le opere d’arte di un secolo fa.

    Oggi la sensibilità è molto cambiata e un oggetto che si presenta bisognoso di attenzione e di restauro a causa del tempo e delle vicende storiche, viene tutelato e salvaguardato con maggiore riguardo e cura rispetto ad altri in condizioni migliori. Scomparendo per sempre l’antica immagine, Mirandola ha perso un pezzo del suo patrimonio che si somma a quello andato distrutto con il terremoto e a quell’altro asportato con le soppressioni. Dell’antica incisione rimangono alcune riproduzioni fotografiche di xilografie della metà del settecento, che rimandano alla tipologia originale seppure con evidenti differenze.

    Di questa antica devozione rimane comunque un ricordo nella memoria e nelle lapidi poste a lato dell’altare della Madonna di Pompei unitamente ad un elogio alla principessa Maria Pico. Nell’archivio della Collegiata di Mirandola si conserva un fascicolo contenente memorie di grazie e miracoli elargiti dalla Madonna delle benedizioni. Continuando a tenere viva questa antica tradizione, ci affidiamo a Lei chiedendole preghiere e protezione su tutti noi.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza