Nella
Canalchiaro 149
Pubblicato il Maggio 19, 2023

Nella precarietà la roccia è Cristo

Conosciamo il seminarista Sebastian Monteleone, che insieme a Marco Andreotti, è stato ammesso tra i candidati al diaconato e al presbiterato

 

Sebastian Monteleone ha 23 anni ed è al terzo anno di Teologia, insieme a Marco Andreotti è stato ammesso al diaconato e presbiterato in occasione della Veglia per le vocazioni tenutasi il 29 aprile scorso. Una vocazione maturata molto presto e così anche la decisione di entrare in Seminario nel 2019.

Sebastian, quando hai iniziato a pensare che diventare sacerdote poteva riguardare anche te?

Avevo dodici anni. Ero a casa dei nonni ed era passato il prete per la benedizione di Pasqua: non si è limitato a far la benedizione, ma si è fermato a parlare con noi. Prima di andarsene, il sacerdote mi invita a dare una mano all’altare durante la celebrazione domenicale. Sono stato coinvolto nella realtà parrocchiale. A colpirmi era questo “esserci sempre”, questa “ferialità” del sacerdote, che era sempre disponibile nel visitare i malati, incontrare i ragazzi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Al via le assemblee vicariali costituenti
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei cinque Vicariati in cui è stato suddiviso il territorio della nuova diocesi, frutto dell’unificazione di Modena-Nonantola e di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Si terrà a Mirandola, mercoledì 12 novembre, la prima delle assemblee vicariali costituenti che porteranno all’assetto definitivo delle strutture dei ...
Opas: consegnati 30 attestati di lingua italiana
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Soddisfazione di Fai Cisl e Flai Cgil: “La strada giusta. Procede l’internalizzazione di oltre 400 dipendenti prima in appalto”
“Sport, sportivi e Giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)”: nuova mostra al campo di Fossoli
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e dittatura
di Silvia 
Pubblicato il 11 Novembre, 2025
Realizzata dal Mémorial de la Shoah di Parigi, l’esposizione, visitabile fino a 1° febbraio 2026, approfondisce il complesso rapporto tra sport e ditt...