Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Lions
    Attualità, Mirandola
    Pubblicato il Maggio 23, 2023

    Lions Mirandola, convegno sulla gestione delle acque e l’emergenza idrica

    Si è svolto lo scorso 19 maggio, in sala consigliare a Mirandola, il convegno su “La gestione delle acque e l’emergenza idrica”, organizzato dal Lions Club Mirandola in collaborazione col Consorzio della Bonifica di Burana e con Aimag. Un argomento di grande attualità a seguito del recente disastro verificatosi in Romagna

    Organizzatori e relatori del convegno

     

    Un interessante convegno su “La gestione delle acque e l’emergenza idrica”, organizzato dal Lions Club Mirandola in collaborazione col Consorzio della Bonifica di Burana e con Aimag, si è tenuto venerdì 19 maggio nella sala consigliare del comune di Mirandola. L’argomento non poteva essere più attuale, dato il recentissimo disastro verificatosi in Romagna, con estese alluvioni in pianura e innumerevoli smottamenti e frane in collina, seguito a un lungo periodo di siccità. L’acqua è una preziosissima risorsa di cui non possiamo fare a meno, che richiede una gestione molto attenta, specialmente oggi, in cui i cambiamenti climatici provocano l’alternarsi di siccità a periodi estremamente piovosi, i quali possono avere conseguenze terribili per uomini e cose, come ben si sa.

    Il primo relatore, il dottor Francesco Vincenzi, presidente del Consorzio Bonifica di Burana e di Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione di Territorio e Acque Irrigue) ha esordito precisando che i consorzi di bonifica coordinano interventi pubblici e privati nei settori della difesa idraulica, dell’irrigazione e della tutela dell’ambiente. Ha poi descritto le attività del consorzio di Burana che si prende cura del reticolo di canali artificiali a nord di Modena, su un territorio di 242000 ettari, nel quale l’acqua tende a muoversi in direzione nord-est e ad accumularsi nella zona di Bondeno, ossia nel punto più basso della pianura, dove è attivo l’impianto di idrovore Pilastresi, assolutamente all’avanguardia in Europa, che consente di sollevare e scolare l’acqua nel Panaro e nel Po, rendendo quindi salubre il nostro territorio che altrimenti resterebbe paludoso, come era fino a non molto tempo fa. Vincenzi ha elencato i problemi principali che il consorzio di Burana si trova a dover fronteggiare a causa dei cambiamenti climatici. Fra essi, il primo, dovuto alla siccità, riguarda il ritrovamento di acqua salmastra anche nelle falde sempre più lontane dal mare, che, se usata per irrigare, comporta gravi danni all’agricoltura. Un secondo è il progressivo abbandono delle zone di montagna da parte degli abitanti: l’assenza dell’uomo determina la scomparsa di tanti preziosi piccoli interventi, come la pulitura dei fossi e dei ruscelli, utili a frenare la violenza delle piogge, a monte, e a ridurre l’eventualità di danni, a valle. Anche l’eccessiva cementificazione del territorio vicino ai corsi d’acqua pone le basi per la sua fragilità di fronte ad eventi meteorologici estremi. Insomma, per Vincenzi è indispensabile il varo urgente di una legge nazionale che stabilisca finalmente nuove regole per la gestione del territorio nel suo insieme, inteso cioè come suolo e acque, tali da renderlo meno esposto a fenomeni catastrofici che in futuro potranno susseguirsi con frequenza sempre maggiore.

    Il secondo relatore, l’ingegner Davide De Battisti, direttore di Aimag, ha parlato della gestione del servizio idrico nel nostro territorio. L’Aimag nata più di cinquant’anni fa a Mirandola come azienda del gas è oggi diventata una multiutility che fornisce non solo gas, ma anche acqua ed energia elettrica e opera in 21 comuni del modenese e del mantovano con 212000 abitanti su 850kmq. Per il servizio idrico, l’azienda si occupa della captazione, del trasporto, della distribuzione e della depurazione delle acque reflue. L’acqua che arriva nelle nostre case proviene dai campi di Fontana (Rubiera), Campogalliano e Cognento ed è potabile già in partenza, ossia non viene sottoposta a trattamenti. Subisce circa 18000 controlli di potabilità all’anno ed è quindi più che sicura. Le perdite di sistema della rete idrica Aimag sono valutate intorno al 25%, ossia circa il 10% in meno della media del nord-Italia. Anche nel campo della depurazione Aimag è molto ben attrezzata con circa 23 impianti che mettono a disposizione acque per impiego industriale.

    Nel futuro di Aimag ci sono i problemi derivanti dai cambiamenti climatici già citati da Vincenzi. Per essi la parola d’ordine è “sostenibilità”. Ci si sta lavorando sopra, tenendo conto della scarsità dell’acqua e mettendo in campo soluzioni innovative per un controllo sempre più stretto dei consumi idrici, anche per ridurne gli sprechi. A tal proposito, è indispensabile una maggior diffusione della cultura della tutela dell’acqua, perché il suo consumo attuale è circa quattro volte superiore a quello ritenuto ottimale. Il lavoro da fare è molto, ma Aimag organizza più di cento incontri all’anno con le scuole. Il convegno, moderato in modo puntuale dal lions Guido Zaccarelli, è stato seguito con vivo interesse da un numeroso e attento pubblico e ha visto gli interventi di Guglielmo Golinelli, consigliere comunale, e dei soci Lions organizzatori, fra cui in primis Paolo Vincenzi, presidente del Club.

    I. P.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza