Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Come
    Attualità, Chiesa
    Pubblicato il Maggio 24, 2023

    Come un terremoto

    Il messaggio del vescovo Douglas Regattieri alla Diocesi di Cesena-Sarsina, fra le più colpite. La vicinanza e l’impegno della comunità ecclesiale.

     

     

    Pubblichiamo il messaggio sull’alluvione nel cesenate che il vescovo Douglas Regattieri ha scritto sabato 20 maggio, appena rientrato da una visita missionaria in Benin (Africa). Sempre sabato scorso, monsignor Regattieri ha telefonato ai sindaci del territorio per fare sentire la vicinanza della Chiesa locale nei confronti di chi è stato colpito da questa catastrofe. Ha chiamato anche i parroci le cui comunità sono state toccate direttamente dal disastro di alluvioni e frane.

    Da parte sua, la Diocesi di Carpi esprime la propria vicinanza, nella preghiera e nella disponibilità ad aiutare nel concreto, alla Diocesi di Cesena-Sarsina, a cui è profondamente legata sia tramite la persona del vescovo Douglas, sia per la riconoscenza verso la Chiesa di Cesena che tanto si è adoperata nella solidarietà verso la nostra comunità ecclesiale a seguito del sisma del 2012, in particolare, verso la parrocchia di Vallalta, di cui monsignor Regattieri è originario.

    di Monsignor Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena-Sarsina

    Come un terremoto! Qualcuno dice, anche peggio. Devastante: per i danni provocati al territorio (campi, coltivazioni, strade) compreso tra le provincie di Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, ma soprattutto per il numero dei morti (quattordici: tre a Cesena), per gli sfollati e le persone costrette a lasciare le loro case (15.000), per la paura per il futuro molto oscuro; basti pensare alle 5000 aziende agricole devastate dalle acque.

    Questo è stata l’alluvione che ha colpito le nostre popolazioni in questi giorni. Le abbondantissime piogge hanno provocato l’esondazione dei fiumi già in piena per precedenti precipitazioni. Pensavamo al nostro paese come a un’isola felice. Non è più così. Non possiamo più dirlo. Invito la comunità diocesana alla preghiera. Noi non dobbiamo mai perdere di vista questo orizzonte: la preghiera dei cristiani, specialmente se fatta insieme, esprime il loro amore in una triplice direzione: al Signore che predispone per noi giorni e momenti di luce e di sofferenza, per vie a noi imperscrutabili; al nostro popolo, che esprimiamo con la vicinanza e la prossimità, specialmente nelle ore buie; al nostro territorio, che in parte abbiamo devastato coi nostri insani comportamenti e che ora vediamo ferito e desideriamo possa ritornare a essere la casa comune per tutti, luogo di bellezza e di incontro fraterno, gioia e luce dei nostri occhi. Ci sovviene una significativa frase della Parola di Dio contenuta nel Cantico dei cantici: “Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo” (Ct 8, 7). Se forte è l’amore, la solidarietà e la fraternità, nulla potranno contro di noi le impetuose acque della tribolazione e della prova.

    Invito, in secondo luogo, a dimostrare solidarietà e vicinanza alle persone e alle famiglie colpite. La Caritas diocesana e le Caritas parrocchiali diffuse su tutto il territorio diocesano, con il coordinamento delle diaconie della carità, hanno già dato le prime immediate risposte, offrendo alloggi e predisponendo sistemazioni in strutture ecclesiali (Frati cappuccini, Seminario, Osservanza, Villachiaviche, Tipano, Monache Benedettine). Chiedo che si faccia riferimento alla Caritas diocesana per la raccolta anche di fondi. A questo proposito annuncio una Giornata di solidarietà diocesana per aiutare le nostre parrocchie e strutture diocesane (chiese, canoniche, oratori, scuole materne, case di riposo) particolarmente danneggiate e che dovranno essere presto riattivate. Domenica 11 giugno p.v., festa del Corpus Domini, in tutta la Diocesi, in ogni chiesa e rettoria, si facciano raccolte in denaro per questo. La festa del Corpo e del Sangue di Cristo sottolineerà lo stretto rapporto tra l’onore dovuto al Santissimo Sacramento con l’aiuto concreto a chi è nel bisogno, perché così afferma san Giacomo: “Come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta” (Gc 2, 26).

    Ho vissuto da lontano la tragedia che ci ha colpito, nei giorni in cui ero in visita missionaria nel Benin. Tornando a casa ho visto coi miei occhi la devastazione. Parlando coi sindaci dei nostri comuni, con i sacerdoti e le persone direttamente colpite mi sono reso conto della prova che siamo chiamati ad affrontare. Con voi prego e mi aggrappo alla speranza “in essa infatti abbiamo come un’àncora sicura e salda per la nostra vita” (Eb 6, 19). La Vergine Maria che in questo mese di maggio abbiamo pensato di pregare tutti insieme per le vocazioni sacerdotali, accolga anche questa ulteriore invocazione che insieme Le vogliamo rivolgere per questa nuova emergenza.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza