La
Etica della vita
Pubblicato il Maggio 24, 2023

La Puglia e la 194

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

Pochi giorni fa, la Regione Puglia, ha approvato delle linee guida per attuare gli articoli 2 e 5 della legge 194 in merito all’interruzione volontaria della gravidanza. I distretti, assieme ai comuni e assieme alle associazioni dei familiari, si sono resi disponibili per intercettare le donne in gravidanza in difficoltà, quelle che sovente ne richiedono l’interruzione, per proporre loro un aiuto con l’intento di portare a termine la dolce attesa.

Gli interventi pensati per queste donne sono di diverso tipo: psicologico, economico, umanizzante eccetera. Dopo pochi giorni dalla pubblicazione di queste linee guida sulla Gazzetta del Mezzogiorno, l’assessore al welfare si è scagliata contro l’iniziativa, aggettivandola come oscurantista e come palese manovra che interferisce contro il diritto delle donne di ricorrere all’aborto.

Questo violento intervento, di fatto, ha rimesso immediatamente in discussione la proposta, creando il solito tavolo di confronto, con il risultato che la buona volontà di dare maggiore compimento e completezza ai contenuti della stessa legge è stata giudicata una aggressione vera e propria nei confronti della libertà femminile. In realtà, l’intervento dell’assessore è segno di una grave ignoranza in quanto la legge stessa porta nel titolo “tutela sociale della maternità…”.

Quindi, la legge, non solo ha come obiettivo la possibilità che la donna interrompa la sua gravidanza ma che la sua stessa maternità venga tutelata in diversi modi. Questo intervento palesa veramente non l’interesse di accompagnare una donna in questo periodo estremamente fragile e delicato della sua vita ma solamente di fare una politica ideologica. Quando il fare della politica non mette al centro la persona, trasforma la vera vocazione politica in un focolaio di discordie, fazioni e guerriglie che non portano da nessuna parte. La legge, pur nelle sue parti controverse e ingiuste, prevede un supporto che le linee guida pensate dalla Regione Puglia non facevano altro che promuovere in maniera concreta.

I problemi molto spesso si risolvono quando una persona non si sente sola e non è lasciata realmente sola; i problemi diventano drammi quando la persona non ha nessuno intorno a sé e questo viene sovente acuito da una presunta difesa dei diritti che altro non è che l’espressione di una ideologia antiumana.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...