Incontro
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 25, 2023

Incontro sul tema “dall’economia civile all’agricoltura civica”

Giovedì 25 maggio, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, si terrà l’incontro “Dall’Economia Civile all’Agricoltura Civica”, con relatrice la dottoressa Dolores Sanchez del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano. L’evento è promosso in collaborazione con Caritas Diocesana di Carpi nell’ambito de “La settimana del consumo consapevole”

 

Nell’ambito della rassegna “La settimana del consumo consapevole”, giovedì 25 maggio, alle 21, all’Auditorium San Rocco a Carpi, si terrà l’incontro dal titolo “Dall’Economia Civile all’Agricoltura Civica”, che avrà come relatrice la dottoressa Dolorez Sanchez del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. L’evento è promosso in collaborazione con la Caritas Diocesana di Carpi. Ingresso libero.

 

L’attività dell’Emporio Cinquepani, situato in via Cattani 69 a Carpi e gestito dalla Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini, rientra in quel modo di ripensare il sistema economico che prende il nome di “economia civile”. I principi fondanti sono la reciprocità, la gratuità e la fraternità, che superano la supremazia del profitto nell’attività economica e finanziaria. L’economia civile cerca di tradurre la convinzione che una buona società è frutto sia di un mercato che funziona sia di processi che attivano la solidarietà da parte di tutti i soggetti. Quindi nel fare attività economica si pone particolare attenzione alla persona nell’intento di dare vita ad una sorta di “umanesimo del mercato”. Da sottolineare l’impegno particolare degli ultimi due Pontefici su questo fronte. Benedetto XVI, nell’enciclica “Caritas in Veritate” (2009) fa ampiamente riferimento all’economia civile; Papa Francesco ha dato impulso al movimento internazionale “Economy of Francesco” (la terza edizione si è svolta ad Assisi tra il 22 e il 25 settembre 2022) che riunisce giovani, economisti, imprenditori impegnati in un processo di cambiamento globale verso una nuova economia.

 

Ha preso il via il 21 maggio e proseguirà fino al 28 maggio la prima edizione de “La settimana del consumo consapevole” tra Carpi e la frazione di Gargallo, un ricco programma di conferenze, laboratori, corsi e spettacoli. L’iniziativa, supportata dal Comune di Carpi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, nasce all’interno del progetto “Nuova Alleanza Città Campagna”, con capofila la Cooperativa Sociale Il Fermento – il coordinamento è a cura di Federico Ferrari – che mira a sensibilizzare ed educare i cittadini per unire la comunità a supporto di un modello di agricoltura virtuoso, rispettoso dell’ambiente e delle persone. La “Nuova Alleanza” ha come obiettivo quello di instaurare una collaborazione tra produttori e consumatori promuovendo un modello che pone le sue fondamenta sulla sostenibilità ambientale ed il rispetto della dignità del lavoro.

Diverse realtà del territorio hanno deciso di aderire al progetto, fra cui: Università di Parma, Cooperativa Sociale Il Fermento, Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine Peppe Tizian, La Bottega del Sole, Ortobosco APS, Cinema Teatro Eden, Carpi2030, Azienda Agricola Terrevive, Caritas Diocesana Carpi, Emporio Cinquepani, Porta Aperta Carpi, Cibùm – Bottega Solidale, Mattatoyo APS e Spazio Giovani Mac’è.

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...