Il
Chiesa
Pubblicato il Maggio 25, 2023

Il linguaggio della Chiesa nel tempo

Al Museo diocesano l’intervento dello storico fra Pacifico Sella sulla predicazione di San Bernardino

 

Al Museo Diocesano a Carpi, sabato 20 maggio, si è tenuto l’incontro sul tema “Il linguaggio della Chiesa nel variare dei tempi. La predicazione di San Bernardino da Siena”, con gli interventi dello storico fra Pacifico Sella dell’Ordine dei Frati Minori, attualmente archivista provinciale a Marghera, e di monsignor Gildo Manicardi.

“Bernardino – ha affermato padre Sella – ha innovato la predicazione, in particolare quella della prima metà del ‘400, diffondendo sempre di più la disponibilità, l’apertura, che a quel tempo si stava accentuando, nel predicare in volgare. Tale movimento aveva già preso il via nella seconda metà del ‘300, ma coloro che fecero propria questa predicazione popolare in lingua vernacola, in lingua corrente, furono proprio i Minori Osservanti della prima ora, a cui a Bernardino appartiene. Sono loro che nell’ambito della questua, nell’ambito dell’apostolato, contattano i paesi vicini, le genti dei paesi vicini, e annunciano loro la parola”. Padre Sella ha, inoltre, evidenziato che in realtà “questo tipo di predicazione, eminentemente parenetico, aveva già incominciato ad essere praticata dal padre fondatore dell’Ordine, cioè da San Francesco”. Ecco allora che “gli Osservanti si sintonizzano su questa lunghezza d’onda, dimostrando una grande capacità di inserimento nella società di allora attraverso il linguaggio corrente. San Bernardino da Siena sarà il grande interprete di questo nuovo momento e il maestro fondatore di una scuola a cui si ispireranno i predicatori osservanti dopo di lui”.

Durante l’incontro sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta fra i giovani, su cui si sofferma monsignor Manicardi nell’editoriale di questo numero di Notizie.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...